ultime tecnologie epilazione laser | LaserMilano

Epilazione laser: approfondimento sulle ultime tecnologie nel mondo dell’epilazione

In questo articolo parliamo di…

  • L’epilazione laser con alessandrite rappresenta la tecnologia più avanzata per la rimozione permanente dei peli superflui. Utilizzando una lunghezza d’onda di 755 nm, il raggio luminoso agisce selettivamente sulla melanina contenuta nel bulbo pilifero, distruggendolo alla radice senza danneggiare i tessuti cutanei circostanti. Questo metodo, basato sul principio della selettività termocinetica, garantisce risultati superiori con un numero ridotto di sedute, risolvendo efficacemente anche problemi come follicolite e peli incarniti, per una pelle liscia e perfetta.
  • L’efficacia del trattamento laser è strettamente legata al ciclo di vita del pelo, in particolare alla sua fase di crescita attiva, detta anagen. Poiché non tutti i follicoli si trovano contemporaneamente in questa fase, sono necessarie più sedute, solitamente distanziate di circa quattro settimane o più, per colpire progressivamente tutti i peli.
  • L’epilazione con laser ad alessandrite è un trattamento medico che richiede la supervisione di personale sanitario esperto. Prima di iniziare, è fondamentale una visita specialistica per valutare il fototipo, il colore e la densità dei peli. Solo un medico qualificato può impostare correttamente la potenza e la durata degli impulsi del laser, adattandoli alle caratteristiche individuali del paziente.

Non tutti i trattamenti di epilazione laser sono uguali: scopri nel dettaglio le più recenti tecnologie utilizzate durante le sedute

Il trattamento di epilazione laser con alessandrite è al momento l’eccellenza della depilazione definitiva. Questo laser ha come bersaglio la melanina contenuta nei peli: il raggio luminoso concentra l’energia esattamente sui bulbi piliferi fino a distruggere i follicoli e, di conseguenza, i peli superflui. L’obiettivo finale dopo un ciclo di sedute è l’eliminazione permanente dei peli.

Il trattamento laser ad alessandrite, dal nome del minerale da cui ha origine, è la più efficace tra le tecnologie studiate per l’eliminazione dei peli superflui e della peluria.

Scegliere l’epilazione laser permanente con alessandrite significa ottenere il risultato desiderato con un numero ridotto di sedute (variabile in base alle caratteristiche del soggetto) per avere una pelle sempre liscia e perfetta, risparmiando tempo e denaro.

Leggi anche: Epilazione laser: come funziona e perché è efficace

Epilazione laser con alessandrite: come funziona questa tecnologia?

Il laser ad alessandrite emette una radiazione di lunghezza d’onda ottimale per l’epilazione definitiva (755 nm) che elimina alla radice i peli superflui.

Come riscontrato da studi scientifici e congressi medici sulle metodologie di epilazione laser, l’alessandrite elimina la ricrescita dei peli e permette inoltre di risolvere i problemi di follicolite e di peli incarniti. Questa tecnologia rappresenta oggi la migliore soluzione per un’epilazione definitiva.

Ovviamente, prima di iniziare tale trattamento, va verificato che esistano le condizioni necessarie per procedere con la depilazione definitiva. Per questo motivo, prima di cominciare, occorre consultare un medico per una visita personalizzata.

È possibile utilizzare il laser ad alessandrite su qualsiasi parte del corpo e del viso dei soggetti ritenuti idonei all’epilazione permanente, ovviamente con le dovute accortezze.

Il laser ad alessandrite si basa sul principio della selettività termocinetica: in altre parole, impiega il fascio di luce per riscaldare la zona trattata, colpendo solo la melanina del pelo e lasciando la pelle circostante completamente intatta e sicura.

In sostanza, questo tipo di laser ha quindi l’ulteriore vantaggio di eliminare i peli senza nessun danno o lesione ai tessuti cutanei.

Epilazione laser ad alessandrite: quando è efficace?

Il trattamento con il laser ad alessandrite è efficace quando il pelo si trova in fase anagen, vale a dire quando è in fase di crescita.

Ogni pelo segue un ciclo di vita composto di tre fasi: dopo la fase di crescita (anagen), il pelo si sviluppa (fase catagen) e infine muore (fase telogen).

Tutti i follicoli hanno un ciclo di vita diverso; quindi, al momento di una seduta laser, non tutti i peli si troveranno contemporaneamente nella fase anagen. Per questo motivo sono necessarie più sedute di epilazione laser.

Epilazione laser: quante sedute sono necessarie?

Per raggiungere il risultato desiderato si deve quindi mettere in conto una sequenza di trattamenti laser a intervalli, di solito, di 4 o più settimane.

La tempistica per effettuare le sedute dipende pertanto dalla ricomparsa dei peli che si trovavano in fasi avanzate del ciclo di vita durante la seduta precedente.

Oltre alle sedute laser necessarie alla completa eliminazione dei peli, nel tempo potrebbe essere necessario ricorrere a una o più sedute di mantenimento per trattare peli che erano dormienti durante il trattamento iniziale.

Questa eventualità può presentarsi per svariate ragioni, ad esempio per cause ormonali durante la gravidanza o la menopausa.

Tecnologie per l'epilazione laser | LaserMilano

Epilazione laser ad alessandrite: chi può utilizzare questa tecnologia?

Scoperta la migliore tecnologia al momento nel mondo dell’epilazione laser, bisogna ricordare che questi trattamenti sono delicati ed è opportuno affidarsi a medici esperti. La durata e l’intensità degli impulsi devono essere adattate dall’operatore sanitario al tipo di pelo da trattare.

Prima del trattamento, il medico effettua un’anamnesi per stabilire le impostazioni dell’apparecchiatura e raggiungere il miglior risultato in base al fototipo cutaneo, al colore, alla densità e alla tipologia del pelo stesso.

L’epilazione definitiva con laser ad alessandrite può essere effettuata solo da personale medico, in quanto fa uso di una potenza più elevata rispetto ai laser a bassa frequenza utilizzati nei centri estetici. Personale altamente qualificato come quello del nostro centro medico estetico di LaserMilano sa come impostare il trattamento e come intervenire qualora si presentassero problemi imprevedibili.

Un buon trattamento effettuato con le migliori tecnologie da personale specializzato può risolvere per sempre il problema dei peli superflui, come dimostrano migliaia di testimonianze. Il trattamento è ben tollerato perché non è doloroso e non lascia esiti cicatriziali. I risultati migliori, ottenuti in minor tempo, si riscontrano generalmente in persone con pelle chiara e peli scuri.

Leggi anche: Epilazione laser e nei: 5 cose da sapere prima di procedere

Altri sistemi di epilazione laser permanente

Il laser Neodimio:YAG (Nd:YAG) è costituito da un cristallo di granato di alluminio e ittrio con neodimio e la sua lunghezza d’onda è di 1064 nm.

Infine, c’è il laser a diodo, che permette un’emissione a 810 nm di lunghezza d’onda.

Questi ultimi sono laser ugualmente validi per l’epilazione permanente, ma sono meno selettivi nei confronti della melanina e non garantiscono la stessa efficacia dell’epilazione laser definitiva con alessandrite.

Per qualsiasi dubbio o per prenotare un check-up gratuito contattaci subito!


Epilazione laser ad alessandrite: domande frequenti

Perché il laser ad alessandrite è considerato il migliore?

Il laser ad alessandrite è ritenuto la tecnologia d’eccellenza per la sua elevata specificità ed efficacia. La sua lunghezza d’onda (755 nm) è ottimale per essere assorbita dalla melanina del pelo, il pigmento che gli dà colore. Questo permette al fascio di luce di concentrare l’energia direttamente sul bulbo pilifero, distruggendolo in modo mirato e permanente, un processo noto come fototermolisi selettiva. A differenza di altre tecnologie, come il diodo o il Neodimio:YAG, l’alessandrite garantisce risultati più rapidi e definitivi, specialmente su pelli chiare con peli scuri, e minimizza il rischio per la pelle circostante.

Quante sedute servono e perché sono necessarie più sessioni?

Il numero di sedute necessarie varia in base a fattori individuali come area trattata, colore della pelle e dei peli. Tuttavia, sono sempre richieste più sessioni perché il laser è efficace solo sui peli in fase anagen (crescita attiva). Poiché i peli del nostro corpo seguono cicli di vita asincroni, a ogni seduta si riesce a colpire solo una parte dei follicoli. Le sedute successive, solitamente a distanza di 4-6 settimane, servono a trattare i peli che nel frattempo sono entrati nella fase anagen, garantendo così un’eliminazione progressiva e completa di tutti i peli superflui.

È un trattamento sicuro? Chi può eseguirlo?

Sì, il trattamento con laser ad alessandrite è estremamente sicuro, a condizione che venga eseguito da personale medico qualificato in un ambiente professionale. Prima del trattamento, il medico effettua un’anamnesi completa per determinare l’idoneità del paziente e impostare i parametri del macchinario in base al fototipo e alle caratteristiche del pelo. Questo approccio personalizzato previene effetti collaterali come ustioni o macchie cutanee. È fondamentale non affidarsi a operatori non sanitari, poiché solo un medico possiede le competenze per gestire un laser di tale potenza e intervenire in caso di reazioni avverse.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva