epilazione laser tre cose da evitare assolutamente controindicazioni pre-trattamento

Epilazione laser: 3 cose da evitare assolutamente prima di un trattamento

3 cose da evitare prima di un trattamento di epilazione laser.


Epilazione laser: il metodo di epilazione più efficace ed innovativo.

L’epilazione laser è il metodo più efficace per la depilazione. Dopo le dolorose cerette, i fastidiosi epilatori elettrici, le maleodoranti creme depilatorie, i pressoché inutili rasoi è arrivato il momento di dire addio alle estetiste e ai metodi di epilazione fai da te. Basta con i sistemi di depilazione con effetti temporanei, basta perdere tempo prezioso per depilarsi di nuovo il giorno seguente o, quando va bene, dopo poche settimane.

È giunta l’ora di liberarsi definitivamente dei peli superflui.

Per evitare errori e sgradite sorprese è meglio chiarire cosa non fare prima di iniziare il trattamento. Bisogna sempre essere ben informati, in modo da non alimentare illusioni e soprattutto per non ritrovarsi insoddisfatti dopo aver investito tempo e denaro in questo genere di trattamento.

Cerchi un centro di depilazione laser a Milano professionale e dai costi competitivi? Contattaci subito: l’epilazione laser è il nostro punto di forza!

Accortezze pre-trattamento di epilazione laser

Le necessarie accortezze da tenere in considerazione prima di sottoporsi a un trattamento di epilazione laser sono le seguenti:

  1. non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell’appuntamento con l’operatore specializzato;
  2. non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser;
  3. non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.

epilazione laser definitiva 3 cose da evitare controindicazioni pre-trattamento

Epilazione laser: la corretta lunghezza dei peli prima della seduta.

La zona da trattare con il laser dev’essere semplicemente rasata qualche giorno prima della seduta. I peli, in questo modo, saranno nella cosiddetta fase anagen (fase di crescita del ciclo vitale dei peli) durante il trattamento. Di conseguenza saranno un ottimo bersaglio dell’energia luminosa emessa dall’apparecchiatura. Il fascio di luce del laser colpirà al meglio il bulbo pilifero garantendo il massimo dell’efficacia.

Se per la ceretta è necessario che il pelo raggiunga una certa lunghezza per essere estirpato ed è una scocciatura attendere settimane che il pelo cresca prima di poter mettere le gambe in mostra, per i trattamenti con luce pulsata e laser alessandrite la tempistica è diversa e ben più comoda. Infatti, per questi tipi di trattamenti, il pelo deve essere molto corto, appena pochi millimetri.

Nel caso il pelo fosse troppo lungo si rischierebbe di disperdere fuori dal derma l’energia emanata dalla macchina laser e quindi si rischierebbe di perdere l’efficacia stessa del trattamento. Tuttavia, anche un pelo troppo corto rischia di compromettere l’effetto della seduta, poiché il laser, in questo caso, non riesce a colpire con precisione il bulbo pilifero.

La misura ideale è, dunque, quella in cui il pelo spunta dalla pelle di qualche millimetro, risultato normalmente ottenibile con una passata di rasoio sull’area interessata pochi giorni prima del trattamento.

Epilazione laser: pelle pulita e non trattata

Come accennato al punto 2, pulire accuratamente la zona del corpo e struccarsi, nel caso in cui la zona da trattare sia il viso, prima della seduta di depilazione definitiva è indispensabile per evitare che i prodotti applicati sulla pelle interagiscano negativamente con il laser.

Rimanendo in tema di prodotti per il benessere del corpo, non sollecitare la pelle con scrub ed esfolianti che, per quanto siano ottimi per purificare la pelle e asportare le cellule morte, potrebbero rende la cute più sensibile e irritabile durante il trattamento. Ci penserà il laser a rendere la pelle liscia e morbida.

È noto, inoltre, che è da evitare l’utilizzo di alcuni cosmetici e profumi nonché lozioni prima di ogni esposizione a raggi ultravioletti, lampade abbronzanti e fonti luminose intense come il laser per la depilazione definitiva. A volte, infatti, certi prodotti di bellezza possono provocare fotosensibilità.

Epilazione laser: vietati i farmaci fotosensibilizzanti

Per lo stesso motivo, uno dei fattori da non sottovalutare quando si decide di sottoporsi a trattamenti laser è l’assunzione di farmaci.

Diversi farmaci sono fotosensibilizzanti, ciò vuol dire che rendono la pelle particolarmente sensibile alla luce, compreso il laser. È bene quindi conoscere nel dettaglio quali sono.

Esempi di farmaci fotosensibilizzanti sono rintracciabili nelle seguenti categorie:

  • alcuni antibiotici (dossiciclina, tetraciclina);
  • alcuni antidepressivi (imipranina, amitriptilina);
  • molti antistaminici (prometazina, clorfeniramina, terfenadina);
  • alcuni contraccettivi orali (estrogeni e progestinici);
  • alcuni antinfiammatori non steroidei, in linguaggio specialistico definiti FANS (Piroxicam, Ketoprofene, Diclofenac, Nimesulide);
  • alcune sostanze esfolianti (su tutte, quelle per i peeling);
  • cosmetici retinoidi, cosmetici a base di alcuni derivati della vitamina A.

Per sapere con certezza se un farmaco è fotosensibilizzante in genere è sufficiente consultare il foglietto illustrativo.

Anche le sostanze psicotrope e in particolare la cocaina possono avere effetti fotosensibilizzanti.

In caso di dubbi e perplessità, la soluzione migliore rimane comunque farsi consigliare da un medico competente, al quale è necessario raccontare la propria storia clinica e ogni pregresso farmacologico senza alcuna reticenza, durante un check up preliminare.

Epilazione laser: cosa si rischia se non si prendono tali accorgimenti?

Il rischio che si corre iniziando il trattamento di epilazione laser, non dichiarando il veritiero stato sanitario oppure omettendo un’eventuale cura farmacologica in corso, è procurare pigmentazioni cutanee o determinare una riduzione dei peli solo temporanea, inficiando l’effetto stesso della depilazione laser.
Per risultati permanenti e duraturi nel tempo è bene essere consapevoli e dichiarare agli operatori specializzati non solo le esigenze estetiche e le attese, ma anche le condizioni di salute.

In questo articolo parliamo di...