epilazione laser standard per la sicurezza | Laser Milano

Epilazione laser: ecco gli standard che la rendono una scelta sicura

In questo articolo parliamo di…

  • Il trattamento di epilazione laser si basa su due principali tecnologie: il laser a diodo e il laser ad alessandrite. Entrambi sfruttano l’energia luminosa per colpire la melanina del pelo e distruggere il bulbo, ma il laser ad alessandrite risulta generalmente più potente ed efficace, pur richiedendo l’intervento di personale medico esperto.
  • L’efficacia del trattamento non dipende solo dal tipo di laser, ma soprattutto dalla competenza dell’operatore. Anche un dispositivo ad alte prestazioni può risultare inefficace o causare problemi se usato da mani inesperte. Affidarsi a un centro medico qualificato è quindi il primo passo per ottenere risultati soddisfacenti.
  • I laser di ultima generazione, se utilizzati correttamente, presentano rischi minimi e gestibili. A differenza di tecnologie meno selettive, come la luce pulsata, non causano ustioni gravi. Tuttavia, anche i dispositivi migliori richiedono un’attenta valutazione del caso specifico per evitare effetti collaterali, motivo per cui l’esperienza clinica resta un fattore decisivo.

L’epilazione laser è una delle tecniche di depilazione più efficaci e sicure. Scopri gli standard di questo trattamento

Sono sempre di più le persone che accarezzano l’idea di sottoporsi a un trattamento di epilazione laser per eliminare i peli superflui e non dover più ricorrere a rasoio, ceretta, epilatore e pinzetta.

Mentre lamette e cera sono sul mercato da tempo e ampiamente conosciute, l’epilazione laser è una tecnologia più recente e innovativa, che solleva quindi molti quesiti.

Quali sono i benefici dell’epilazione laser?

Esistono degli effetti collaterali?

E quante tipologie di dispositivi laser esistono?

Leggi anche: Epilazione laser: quando è consigliabile evitare un trattamento

Epilazione laser: le tipologie di dispositivi

Va specificato fin da subito che solo chi ha una lunga esperienza nell’epilazione laser all’interno di appositi centri sanitari – come il nostro centro di epilazione laser a Milano – può scegliere con esattezza qual è il migliore dispositivo laser da utilizzare in base alla pelle del paziente. Quanto riporteremo in questa pagina ha dunque il solo fine di introdurre questa tecnologia, mentre spetta al medico decidere il tipo di laser da impiegare per ottenere i risultati più efficaci.

In estrema sintesi, possiamo ridurre la scelta tra i dispositivi per l’epilazione laser a due famiglie: da una parte ci sono i laser a diodo, mentre dall’altra ci sono i laser ad alessandrite.

Quali sono le differenze tra queste due tecnologie?

Il laser a diodo opera seguendo il principio fondamentale della fototermolisi selettiva, per tutelare la salute della pelle. Il dispositivo genera una fascia di energia luminosa che, a contatto con la melanina, si trasforma in calore, agendo così esclusivamente a livello del bulbo pilifero.

Tuttavia, è indubbio che il laser ad alessandrite costituisca un metodo più efficace rispetto al laser a diodo. Si tratta di una tecnologia che, data la sua potenza, può essere di esclusiva competenza medica.

epilazione laser: ecco tutti gli standard che rendono questo trattamento sicuro ed efficace | LaserMilano

Anche in questo caso il funzionamento si basa sulla selettività automatica del laser, che, seguendo il principio termo-cinetico, colpisce la sola melanina del pelo senza danneggiare i tessuti cutanei. Ciò è possibile grazie alla particolare lunghezza d’onda emessa dal dispositivo, settata appositamente per distruggere il bulbo pilifero e nient’altro.

Partendo da questo presupposto necessario sulle due principali tipologie di dispositivi per l’epilazione laser, possiamo affermare che sottoporsi a questo trattamento per l’eliminazione dei peli superflui presso un centro medico specializzato è una scelta sicura per due motivi: in primo luogo, il risultato è garantito; in secondo luogo, affidandosi a degli esperti, si elimina il rischio di effetti collaterali.

Epilazione laser: la sicurezza del risultato

Come anticipato, la letteratura medico-scientifica è ormai concorde nel dichiarare il laser ad alessandrite come la tecnica più efficace per eliminare i peli superflui. Va però sottolineato che non esiste una sola tipologia di apparecchiatura ad alessandrite.

All’interno di questa categoria si riconoscono infatti diversi dispositivi, i quali a loro volta possono vantare parametri differenti, come per esempio la potenza, la durata e la dimensione del raggio emesso.

I risultati ottenibili di seduta in seduta, dunque, possono variare concretamente, pur avendo a che fare, in tutti i casi, con un laser ad alessandrite.

Per assurdo, si può affermare che un ottimo laser a diodo potrebbe essere più efficace di un laser ad alessandrite dalle prestazioni ridotte. Quel che conta davvero, in ogni caso, è il livello di competenza e di esperienza dell’operatore.

Leggi anche: Epilazione laser: come funziona e perché è efficace

Epilazione laser: la sicurezza dal punto di vista degli effetti collaterali

Maggiore è la potenza del laser, maggiori possono essere i rischi. Per questo motivo, oltre a poter contare su apparecchiature di ultima generazione, è necessario fare affidamento anche su operatori in grado di utilizzarle al meglio. Va però sottolineato che i laser di alta gamma, in ogni caso, non presentano effetti collaterali gravi.

Si pensi ai dispositivi a luce pulsata ad alta frequenza, i quali, non emettendo un fascio selettivo, nei casi peggiori possono causare vere e proprie ustioni.

Al contrario, con i laser di ultima generazione, si potranno avere al massimo delle scottature superficiali, senza il rischio di cicatrici.

Gli effetti collaterali, ad ogni modo, esistono per tutte le tecnologie: per questo, di nuovo, bisogna sottolineare che la linea di demarcazione è costituita dall’esperienza dell’operatore. È importante notare che, ad oggi, i laser non sono una materia di studio ufficialmente prevista nei corsi universitari di medicina.

Questo rende doppiamente importante rivolgersi a professionisti che, grazie a migliaia di casi trattati, sanno individuare di volta in volta le condizioni ottimali per operare in piena sicurezza.


Epilazione laser efficace e sicura: domande frequenti

Quali sono le principali tipologie di laser per l’epilazione?

Le due principali tecnologie per l’epilazione laser sono il laser a diodo e il laser ad alessandrite. Il primo utilizza la fototermolisi selettiva per colpire in modo mirato il bulbo pilifero, rispettando la pelle circostante. Il secondo, più potente, è generalmente usato da medici esperti per garantire risultati ancora più efficaci. Entrambi i dispositivi agiscono sulla melanina del pelo, ma in modi diversi e con risultati che dipendono anche dal tipo di pelle e dalla competenza dell’operatore.

L’epilazione laser garantisce risultati duraturi?

Sì, l’epilazione laser garantisce risultati duraturi, soprattutto se eseguita con dispositivi ad alessandrite di ultima generazione. Tuttavia, esistono diversi modelli di laser, ciascuno con parametri diversi come potenza e durata del fascio. Questo incide sull’efficacia del trattamento. Il ruolo dell’operatore resta centrale: anche il miglior dispositivo può non essere efficace se usato in modo improprio o da personale non qualificato.

Ci sono effetti collaterali con l’epilazione laser?

Gli effetti collaterali dell’epilazione laser, se presenti, sono generalmente lievi e temporanei. I laser moderni, se usati correttamente, riducono al minimo il rischio di ustioni o cicatrici. A differenza della luce pulsata ad alta frequenza, che può causare danni alla pelle, il laser colpisce solo la melanina del pelo. Per evitare complicazioni, è fondamentale affidarsi a operatori esperti, visto che l’uso dei laser non è ancora parte dei programmi universitari standard.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva