epilazione laser: come prepararsi correttamente al trattamento | LaserMilano

Epilazione laser: come prepararsi correttamente ad un trattamento

In questo articolo parliamo di…

  • Il meccanismo d’azione dell’epilazione laser si basa sulla fototermolisi selettiva, un processo che utilizza specifiche lunghezze d’onda luminose per colpire la melanina contenuta nel follicolo pilifero. L’energia luminosa, assorbita dal pigmento, si converte in calore, danneggiando e distruggendo il pelo alla radice in modo mirato, preservando l’integrità dei tessuti circostanti.
  • L’epilazione laser offre risultati significativi, specialmente per individui con peli scuri e pelle chiara, sebbene sia adattabile anche a fototipi più scuri o pelli abbronzate. Un ciclo completo di sedute può portare a una riduzione permanente dei peli fino al 90% nella zona trattata. I peli residui tendono a diventare più sottili, radi e a crescere più lentamente, rendendo spesso sufficiente una seduta di mantenimento annuale per preservare l’effetto a lungo termine.
  • Una corretta preparazione è cruciale per l’efficacia e la sicurezza del trattamento laser. È necessario presentarsi alla seduta con la pelle sana, non irritata e non esposta recentemente ai raggi solari. I peli della zona da trattare devono essere rasati pochi giorni prima, lasciando una lunghezza di pochi millimetri. Prima del trattamento, l’area viene pulita e struccata. Durante la procedura, è obbligatorio l’uso di occhiali protettivi per salvaguardare la vista.

Prima di sottoporsi a un trattamento di epilazione definitiva con tecnologia laser è necessario prepararsi al meglio. Scopri come

Per prepararsi al meglio a un trattamento di epilazione laser occorre prima di tutto sapere come funziona il metodo di depilazione definitiva.

Il principio su cui si basa questa tecnica è la fototermolisi selettiva, in base al quale, grazie alle lunghezze d’onda emesse dall’apparecchiatura laser, è possibile colpire e distruggere selettivamente i peli, senza danneggiare in alcun modo i tessuti circostanti.

La luce laser, opportunamente regolata da un operatore specializzato, raggiunge il suo bersaglio, cioè la melanina del follicolo pilifero. Quando la fonte luminosa emessa raggiunge la regione del bulbo pilifero, viene assorbita e trasformata in calore, danneggiando e distruggendo in modo risolutivo il pelo.

Leggi anche: Epilazione laser: come funziona e perché è efficace

Epilazione laser: quando è più efficace?

Il trattamento è più efficace quando il follicolo è in fase di crescita (fase anagen).

I peli hanno un ciclo di vita diverso anche se crescono sulla stessa zona anatomica; per tale motivo occorrono più sedute affinché siano colpiti ed eliminati tutti dal laser.

Le sedute vengono effettuate dopo un intervallo variabile di alcune settimane. Di solito, tra la prima e la seconda seduta devono trascorrere 4-6 settimane; progressivamente i peli diminuiranno e il periodo tra le sedute sarà via via più lungo.

Le sedute si distanzieranno notevolmente con lo sfoltimento dei peli fino all’eliminazione completa alla fine del trattamento, dopo circa 8-10 sedute, in base alla zona trattata. Una volta compreso il funzionamento che porta a dire addio per sempre ai peli superflui, bisogna verificare se è possibile effettivamente iniziare il trattamento.

L’epilazione laser è particolarmente efficace nei pazienti con peli robusti e scuri su pelle chiara, ma si possono trattare anche peli su pelle scura o abbronzata.

Dopo un intero ciclo di sedute, ci si può aspettare l’eliminazione completa e permanente dei peli. Questo risultato sarà duraturo in mancanza di alterazioni ormonali, ed è particolarmente vero nelle zone in cui i peli sono più folti come la zona inguinale, le ascelle e la gamba, intesa dal ginocchio in giù.

In generale, si può affermare con certezza che tutte le persone che effettuano un trattamento di epilazione laser riscontrano un’eliminazione pari a più o meno il 90% dei peli nella zona trattata (la quota varia ovviamente in base alle caratteristiche del soggetto).

La restante parte dei peli diventa comunque più rada e sottile e cresce molto lentamente. In questi casi basta una seduta di mantenimento una volta all’anno.

Nel caso in cui si sospetti una condizione di irsutismo legata a disfunzioni ormonali, dopo una visita ginecologica e/o endocrinologica e le opportune terapie, si può effettuare l’epilazione laser con ottimi risultati.

Epilazione laser trattamento | LaserMilano

Epilazione laser: preparazione alla prima seduta

Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.

Ecco di seguito altre indicazioni fondamentali:

  • prima della seduta bisogna pulire e struccare la zona da trattare;
  • durante la seduta è indispensabile indossare adeguati occhiali protettivi;
  • il trattamento di epilazione laser è ben tollerato dalla maggioranza dei pazienti, ma successivamente è necessario applicare una crema idratante e lenitiva (questa operazione sarà a cura del medico).

Leggi anche: Epilazione laser: 10 cose da conoscere prima di sottoporsi a un trattamento

Cosa succede ai peli dopo la prima seduta di epilazione laser?

La maggior parte dei peli cade subito dopo la seduta, mentre altri peli sembrano ricrescere per poi staccarsi da soli e cadere nelle 2-3 settimane seguenti al trattamento. I peli che non cadono e ricrescono sono quelli che non erano in fase anagen nel giorno della seduta.

Prima di programmare un ciclo di sedute è necessario fissare un appuntamento per un colloquio informativo gratuito in cui viene valutato il caso specifico e viene fatto un preventivo personalizzato e dettagliato senza obbligo di acquisto.

Contattaci pure per maggiori informazioni!


Preparazione epilazione laser definitiva: domande frequenti

Cosa implica esattamente la fototermolisi selettiva nell’epilazione laser?

La fototermolisi selettiva è il principio scientifico alla base dell’efficacia dell’epilazione laser. Il termine “selettiva” indica che l’energia luminosa emessa dal laser è specificamente calibrata per essere assorbita dalla melanina, il pigmento presente nel follicolo pilifero, e non dai tessuti cutanei circostanti. Una volta assorbita, questa energia si trasforma in calore (“termo”), che danneggia (“lisi”) la struttura del follicolo responsabile della crescita del pelo. Questo processo mirato permette di distruggere il pelo alla radice, prevenendone la ricrescita, senza compromettere la salute della pelle circostante, garantendo così un trattamento sicuro ed efficace.

Quante sedute di epilazione laser sono generalmente necessarie e perché l’intervallo tra esse varia?

Generalmente, sono necessarie dalle 8 alle 10 sedute di epilazione laser per ottenere un’eliminazione completa dei peli, anche se il numero può variare in base alla zona trattata e alle caratteristiche individuali. L’intervallo tra le sedute, inizialmente di 4-6 settimane, si allunga progressivamente. Questa variabilità è dovuta al ciclo di vita del pelo: il laser è efficace solo sui peli in fase anagen (crescita attiva). Poiché non tutti i peli si trovano contemporaneamente in questa fase, sono necessarie più sessioni per colpire gradualmente tutti i follicoli attivi e ottenere un risultato ottimale e duraturo.

Quali sono le principali indicazioni da seguire prima di una seduta di epilazione laser per massimizzare i risultati?

Per massimizzare l’efficacia di una seduta di epilazione laser e garantire la sicurezza, è fondamentale seguire alcune indicazioni. Innanzitutto, la pelle deve essere sana, priva di irritazioni o scottature solari; pertanto, è necessario evitare l’esposizione al sole o a lampade UV nei giorni precedenti. I peli nell’area da trattare dovrebbero essere rasati qualche giorno prima, lasciandoli lunghi solo pochi millimetri. È inoltre importante che la pelle sia pulita e completamente struccata. Rispettare queste semplici regole prepara la pelle a ricevere il trattamento in modo ottimale, contribuendo a risultati migliori e riducendo rischi.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva