In questo articolo parliamo di…
- La liposuzione laser rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla tecnica tradizionale: scioglie il grasso con il laser prima dell’aspirazione, riducendo i traumi ai tessuti e favorendo una guarigione più rapida, con minori rischi di ematomi, sanguinamenti ed edemi.
- A differenza della liposuzione tradizionale, che può lasciare la pelle svuotata e flaccida, la liposuzione laser stimola la produzione di collagene grazie al calore emesso, ottenendo così un effetto lifting naturale e migliorando la compattezza e l’elasticità cutanea.
- Per chi cerca un trattamento mirato ed esteticamente efficace, la liposuzione laser si conferma la scelta ideale: tempi di recupero più rapidi, risultati più armoniosi e minore invasività la rendono particolarmente indicata per aree circoscritte come fianchi, addome, interno coscia e mento.
Liposuzione laser o metodo tradizionale? Scopri le differenze e quale tra i due trattamenti è migliore
La liposuzione è un intervento chirurgico che prevede l’asportazione del tessuto adiposo in eccesso, nonché degli accumuli di grasso tramite aspirazione. Viene utilizzata per tutte le zone del corpo, ma quelle maggiormente richieste sono la liposuzione ai fianchi, addome, braccia, mento, ginocchia, interno coscia.
Diffusa come pratica a partire dagli anni Settanta, la liposuzione tradizionale consiste in piccole incisioni dal diametro di circa 2-6 millimetri in cui viene infilata sotto la cute una cannula a punta smussa, collegata a una macchina, il liposuttore, con un potere di aspirazione pari a 1 atmosfera. In questo modo la cannula rompe e aspira il grasso.
Approfondimenti
Ovviamente, durante l’intervento non sentirai praticamente nulla perché, prima del trattamento, verrà eseguita l’anestesia locale.
In seguito a una serie di perfezionamenti e studi, grazie alla continua ricerca, si può dire che a oggi esiste un metodo di liposuzione più avanzato: stiamo parlando della liposuzione laser.
Come funziona?
Quali benefici apporta questa tecnica rispetto al trattamento tradizionale?
Cerchiamo di procedere con ordine e di rispondere ora a queste e altre domande su questo peculiare trattamento.
Leggi anche: Liposuzione laser: dopo quanto tempo si vedono i risultati e come massimizzarli
Liposuzione: arriva l’innovazione con la tecnologia laser
La liposuzione laser assistita, più comunemente nota con il solo nome di liposuzione laser, consiste nell’intervento chirurgico di eliminazione del tessuto adiposo in eccesso, come per la liposuzione tradizionale, con la differenza che questa nuova pratica si avvale dell’uso del laser a bassa potenza seguito dall’aspirazione con una cannula.
Il laser agisce in modo selettivo sulle zone del corpo da trattare, che vengono così scolpite e rimodellate. La cannula impiegata per rimuovere i depositi di grasso sottopelle utilizza proprio il laser per sciogliere il grasso in eccesso.
Questa tipologia di laser è appositamente progettata per colpire solo ed esclusivamente le cellule adipose, proteggendo così il tessuto muscolare e nervoso. Questo comporta un minor dolore, minor sanguinamento, meno ematomi e una ripresa più rapida.
Anche per questo trattamento, come può avvenire per la liposuzione tradizionale, si prevede l’anestesia locale o generale a seconda dei casi e dell’estensione dell’area da trattare. L’intervento viene eseguito in una sola seduta e i tempi di ripresa sono assai veloci.
Nel periodo post-operatorio è possibile riprendere le normali attività quotidiane quasi immediatamente, fatta eccezione per situazioni potenzialmente traumatiche, come sport estremi o acquatici.
Liposuzione laser VS liposuzione tradizionale
Abbiamo esaminato entrambi i trattamenti di liposuzione. Poiché la tecnica laser rappresenta un’evoluzione di quella tradizionale, i vantaggi e i risultati ottenibili sono decisamente superiori.
Ma vediamo insieme nel dettaglio quali sono le differenze sostanziali tra i due metodi:
- la liposuzione laser è una tecnica meno invasiva rispetto a quella tradizionale;
- i risultati che si ottengono con la liposuzione laser sono migliori rispetto al trattamento tradizionale. Infatti, quest’ultima tecnica può lasciare la pelle “svuotata” e flaccida, mentre con la tecnologia laser non solo si evita questo rischio, ma si ottiene anche un effetto lifting sulla pelle;
- i tempi di ripresa in seguito a un trattamento di liposuzione laser sono più veloci rispetto a quelli del metodo tradizionale;
- con la liposuzione laser si corrono meno rischi rispetto alla tecnica tradizionale. Infatti, la tecnologia laser minimizza sia la comparsa di ematomi e necrosi cutanea post-operatori, sia il rischio di sanguinamento eccessivo durante l’intervento;
- la liposuzione laser è particolarmente indicata per trattare zone circoscritte e per favorire la retrazione cutanea, migliorando l’aspetto esteriore della pelle rispetto al metodo tradizionale.
Leggi anche: Liposuzione laser assistita: quali differenze rispetto i trattamenti tradizionali?
I principali vantaggi della liposuzione laser rispetto alla tecnica tradizionale
Se stai considerando un trattamento di liposuzione, il nostro consiglio è di optare per l’intervento di liposuzione laser anziché per il metodo tradizionale. In particolare, questa tecnica è consigliata per la liposuzione dei fianchi, zone nelle quali l’accumulo di tessuto adiposo è molto frequente.
Ma andrà benissimo anche per zone come l’interno coscia, l’addome, l’area sotto il mento e le ginocchia.
I vantaggi di questa metodica rispetto a quella tradizionale sono notevoli: tempi di recupero più rapidi, risultati estetici superiori, minori rischi di controindicazioni, sanguinamento ridotto e minore formazione di ematomi.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui nostri trattamenti di liposuzione laser, contattaci.
Liposuzione laser vs tradizionale: domande frequenti
Qual è la differenza principale tra liposuzione tradizionale e laser?
La differenza fondamentale risiede nella tecnologia impiegata per trattare il grasso prima dell’aspirazione. La liposuzione tradizionale utilizza una cannula per rompere meccanicamente e aspirare il tessuto adiposo. La liposuzione laser, invece, introduce una fibra laser attraverso una micro-cannula. L’energia laser scioglie selettivamente le cellule adipose, trasformandole in un liquido oleoso che viene poi aspirato più delicatamente. Questo approccio laser-assistito non solo facilita la rimozione del grasso ma offre anche vantaggi aggiuntivi come la stimolazione del collagene per un effetto tensore sulla pelle trattata, migliorando l’efficacia complessiva dell’intervento.
La liposuzione laser è meno invasiva e offre un recupero più rapido?
Sì, la liposuzione laser è considerata significativamente meno invasiva rispetto alla tecnica tradizionale. L’uso del laser permette di sciogliere il grasso prima dell’aspirazione, richiedendo cannule più sottili e movimenti meno energici, riducendo così il trauma ai tessuti circostanti. Questo si traduce in minor sanguinamento intraoperatorio, ridotta formazione di edemi ed ecchimosi nel post-operatorio e, di conseguenza, un dolore generalmente più contenuto. Grazie a questi fattori, i tempi di recupero sono solitamente più brevi, consentendo ai pazienti di tornare alle loro normali attività in un lasso di tempo inferiore rispetto alla liposuzione classica.
Quale tecnica offre risultati estetici migliori per la compattezza della pelle?
La liposuzione laser tende a offrire risultati estetici superiori, specialmente per quanto riguarda la compattezza della pelle. Mentre la liposuzione tradizionale si concentra unicamente sulla rimozione del grasso, potendo talvolta lasciare la pelle lassa, il calore generato dal laser durante la procedura laser stimola la neocollagenesi, ovvero la produzione di nuovo collagene. Questo processo favorisce la retrazione cutanea e un miglioramento dell’elasticità della pelle nelle aree trattate. Si ottiene così un effetto “skin tightening” o lifting che contribuisce a un risultato finale più armonioso e tonico, particolarmente apprezzabile in zone critiche.