epilazione laser cuoio capelluto | LaserMilano

Epilazione laser e cuoio capelluto: missione possibile?

In questo articolo parliamo di…

  • L’epilazione laser del cuoio capelluto si sta affermando come una scelta estetica e pratica per molti uomini. Oltre a rispondere a un canone di mascolinità apprezzato, offre una soluzione definitiva al problema della rasatura quotidiana. Questo trattamento elimina la necessità di usare il rasoio, prevenendo così irritazioni, taglietti e peli incarniti. Rappresenta un’alternativa moderna per chi, affrontando la perdita dei capelli, preferisce un look completamente liscio e curato, risparmiando tempo e fatica sul lungo periodo, con un risultato sempre impeccabile.
  • Il trattamento di epilazione laser sul cuoio capelluto sfrutta il principio della fototermolisi selettiva, agendo efficacemente sui peli in fase di crescita attiva, nota come anagen. Durante questa fase, il fusto del capello è ricco di melanina e saldamente connesso al bulbo pilifero. Il fascio di luce del laser, come quello ad Alessandrite o a diodi, viene assorbito dalla melanina, trasformandosi in calore e distruggendo il follicolo. Questo processo inibisce la futura ricrescita, garantendo risultati ottimali specialmente su capelli scuri e pelle chiara.
  • Prima di optare per l’epilazione laser della testa, è fondamentale considerare che si tratta di una decisione permanente e irreversibile. Una volta distrutto il follicolo pilifero, non sarà più possibile far ricrescere i capelli, neanche ricorrendo a terapie anticaduta. Inoltre, durante il ciclo di sedute, il cuoio capelluto diventa estremamente sensibile ai raggi UV. È quindi indispensabile proteggere la pelle con creme solari ad alta protezione e indossare un cappello durante l’esposizione al sole per evitare scottature e iperpigmentazione.

È possibile effettuare l’epilazione laser sul cuoio capelluto?

Da una parte ci sono sempre più uomini che ricorrono a cure mediche per bloccare o almeno rallentare la caduta dei capelli, così da poter contare più a lungo su una folta chioma. Dall’altra parte, invece, stanno aumentando gli uomini che decidono non solo di mantenere perfettamente rasata la propria testa, ma di avvalersi di un trattamento di epilazione laser.

Ma perché un uomo dovrebbe decidere di eliminare tutti i propri capelli, una volta per tutte, con l’epilazione laser?

Leggi anche: Epilazione laser: quante sedute per il risultato desiderato?

Perché scegliere l’epilazione laser del cuoio capelluto?

Uno dei primi motivi per cui un uomo potrebbe decidere di approfittare dell’epilazione laser per avere una testa perfettamente liscia giorno dopo giorno potrebbe essere la crescente fortuna che le teste rasate riscuotono nell’universo femminile.

Crescono infatti di anno in anno le donne che vedono negli uomini che sfoggiano questo look una maggiore mascolinità, nonché una più accentuata pulizia e maturità.

epilazione laser per il cuoio capelluto: necessità per non usare il rasoio o segno di virilità? | LaserMilano
Immagine tratta da qnm.it

Più nel concreto, va sottolineato che molti uomini, posti di fronte alla perdita dei capelli, decidono di darci un taglio netto, e quindi di passare regolarmente il rasoio sulla propria testa. Questo, però, non è un procedimento davvero veloce, né facile e indolore.

Non è raro, infatti, ritrovarsi con piccoli taglietti o con irritazioni a rasatura terminata. L’epilazione laser permette invece di dimenticarsi del rasoio e di lasciarsi alle spalle anche tutti i piccoli incidenti che esso comporta.

Epilazione laser capelli: come funziona?

Quella della testa rasata è dunque una scelta di stile apprezzata, la quale però, con i metodi classici, può essere poco agevole e decisamente “time consuming“. Molto meglio, dunque, approfittare dell’epilazione laser del cuoio capelluto, considerando che i nostri capelli, nella maggior parte dei casi, si trovano nella fase anagen, il periodo ideale per questo tipo di trattamento.

Va ricordato che ogni pelo è contraddistinto da un ciclo di vita distinto in tre fasi diverse. Ecco quali:

  • la fase anagen (ovvero la fase di crescita);
  • la fase catagen (durante la quale la crescita si ferma);
  • la fase telogen (che segna il distacco del pelo, tendenzialmente spinto fuori dal follicolo da un nuovo pelo in via di formazione).

Questo susseguirsi di fasi diverse influenza in modo concreto il trattamento di epilazione laser.

Pensiamo nello specifico al laser ad Alessandrite e al laser a diodi: in entrambi i casi, i peli che possono essere effettivamente colpiti sono quelli che si trovano nella fase di crescita attiva, ovvero, per l’appunto, la fase anagen.

Durante questo periodo, infatti, il fusto del pelo è perfettamente connesso al bulbo pilifero e la presenza di melanina è particolarmente accentuata: entrambi sono fattori che permettono al laser di effettuare a dovere il proprio lavoro, colpendo il follicolo e inibendo la capacità di ricrescita.

Dato che la maggior parte dei capelli si trova in piena fase anagen, l’epilazione del cuoio capelluto è un procedimento che offre fin da subito buoni risultati, anche se va detto che i risultati sono sensibilmente migliori in caso di individui con capelli scuri e pelle chiara.

Leggi anche: Laser: meglio alessandrite o diodo? Scopri le differenze

Epilazione laser del cuoio capelluto: a cosa stare attenti

Va prima di tutto sottolineato che procedere con l’epilazione laser della testa è una scelta da ponderare con attenzione. Una volta completato il trattamento, infatti, la scelta è irreversibile e non si può tornare indietro, pensando magari di sottoporsi a terapie per combattere la caduta dei capelli.

Chi si sottopone all’epilazione laser, dunque, non deve avere dubbi sul look che vorrà sfoggiare per gli anni a venire.

Va poi sottolineato che il cuoio capelluto, durante il periodo del trattamento, sarà particolarmente sensibile. Tra una seduta e l’altra, dunque, il nostro consiglio è quello di prestare particolare attenzione a questo aspetto, proteggendo la pelle con creme solari ad alta protezione e, in caso di esposizione prolungata, con dei comodi cappelli.


Epilazione laser sul cuoio capelluto: domande frequenti

È possibile effettuare l’epilazione laser sul cuoio capelluto?

Sì, è possibile. Sempre più uomini scelgono l’epilazione laser per ottenere un aspetto rasato e curato in modo permanente. Il trattamento elimina la necessità della rasatura quotidiana, evitando irritazioni e tagli. È una soluzione definitiva per chi vuole semplificare la propria routine. Tuttavia, è importante considerare la natura irreversibile del procedimento. Una volta distrutti i follicoli, non sarà possibile far ricrescere i capelli.

Perché scegliere l’epilazione laser del cuoio capelluto?

L’epilazione laser permette di mantenere una testa liscia senza ricorrere al rasoio ogni giorno. Oltre a un risultato estetico pulito e maschile, offre anche un vantaggio pratico: niente più tagli o irritazioni. Molti uomini decidono di farla per risparmiare tempo e per avere un aspetto sempre ordinato. Il trattamento si sta diffondendo anche grazie alla crescente popolarità del look rasato. In più, le donne sembrano apprezzare sempre di più questo stile deciso e maturo.

Come funziona l’epilazione laser dei capelli?

Il trattamento si basa sulla fototermolisi selettiva e agisce durante la fase anagen, ovvero la fase di crescita attiva dei capelli. In questo stadio, il laser viene assorbito dalla melanina nel pelo e distrugge il follicolo. Questo impedisce la ricrescita futura. I laser più usati sono quello ad Alessandrite e quello a diodi. Il procedimento è particolarmente efficace su capelli scuri e pelle chiara, dove il contrasto favorisce l’assorbimento dell’energia luminosa da parte del pelo.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva