cosa devi conoscere prima di sottoporti ad un trattamento di epilazione laser | LaserMilano

Epilazione laser: 10 cose da conoscere prima di sottoporsi ad un trattamento

In questo articolo parliamo di…

  • L’epilazione laser richiede un ciclo di trattamenti esteso nel tempo, non una singola seduta, per ottenere la rimozione permanente dei peli. La durata e il numero delle sedute variano in base a fattori individuali come la zona del corpo, il tipo di pelle e di pelo, potendo estendersi fino a circa 24 mesi. Inizialmente le sedute sono più frequenti, per poi diradarsi progressivamente man mano che si osserva uno sfoltimento e un indebolimento dei peli, verso il risultato desiderato.
  • La scelta di un centro specializzato è essenziale per la sicurezza e l’efficacia del trattamento di epilazione laser. È fondamentale affidarsi a strutture qualificate, dotate di tecnologie laser avanzate e certificate, e con personale medico esperto. Questi professionisti sono in grado di valutare ogni caso specifico, personalizzare il piano di trattamento e gestire eventuali problematiche, garantendo un percorso sicuro e risultati ottimali, minimizzando i rischi associati a procedure eseguite da personale non qualificato o con macchinari obsoleti.
  • Prima di sottoporsi a una seduta di epilazione laser, è essenziale seguire alcune importanti precauzioni per massimizzare l’efficacia del trattamento e prevenire complicazioni. Si deve evitare l’assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, non rimuovere i peli alla radice (come con ceretta o pinzetta) nelle settimane precedenti, e non decolorarli. La pelle deve essere integra, pulita e priva di prodotti cosmetici il giorno della seduta. Preparare adeguatamente la pelle è fondamentale.

Cosa è necessario sapere prima di affidarsi a un centro per l’epilazione laser.

L’epilazione laser è, ad oggi, il metodo di depilazione permanente più innovativo ed efficace, in quanto mira esclusivamente all’eliminazione del bulbo pilifero. Prima di iniziare con i trattamenti è però necessario conoscere alcune informazioni fondamentali a riguardo.

Di seguito un breve elenco di consigli sulle 10 cose a cui prestare attenzione prima di iniziare un trattamento di epilazione laser.

Leggi anche: Quanto dura veramente una seduta di epilazione laser?

1) Per godere di un’eliminazione dei peli permanente è necessario sottoporsi a più di una seduta di epilazione laser.

Il problema dei peli superflui non si risolve in poche sedute di laserterapia. A seconda della zona del corpo da trattare, del tipo di pelle e di pelo, possono essere necessari circa 24 mesi di trattamento per raggiungere il risultato desiderato.

Le sedute avranno inizialmente una cadenza, di solito bimestrale, per poi diradarsi progressivamente nel tempo.

Inizialmente si noterà un significativo sfoltimento; con il passare dei mesi i peli diventeranno meno duri e ispidi, procedendo verso una progressiva eliminazione fino alla rimozione permanente.

In alcuni casi, può essere necessario sottoporsi a sedute di mantenimento per ottenere la depilazione definitiva oltre i tempi standard.

2) È consigliato affidarsi sempre a centri specializzati in epilazione laser.

Per i trattamenti di epilazione laser è sempre necessario rivolgersi a centri qualificati, dotati di tecnologie all’avanguardia, certificate dalla comunità scientifica e la cui efficacia è ampiamente riconosciuta.

La soluzione ideale è rivolgersi a centri con personale medico specializzato che, dopo lunghi anni di comprovata esperienza, sappia valutare il caso specifico prima, durante e dopo il trattamento. Una di queste strutture è proprio il nostro centro medico di epilazione laser a Milano.

3) No ai farmaci.

Avvisare l’operatore se si stanno assumendo farmaci di qualunque tipo, in particolare i farmaci fotosensibilizzanti (ad esempio, alcuni antibiotici, antidepressivi, antistaminici, contraccettivi orali, antinfiammatori non steroidei).

4) Evitare di sottoporsi al trattamento di epilazione laser se la pelle è infiammata.

Se, per qualunque motivo, la pelle è infiammata è meglio rimandare la seduta e sottoporsi al laser per l’epilazione quando sarà perfettamente integra.

epilazione laser 10 cose da sapere prima del trattamento | LaserMilano

5) No alla rimozione dei peli dalla radice prima del trattamento laser.

Non rimuovere i peli con ceretta o pinzetta appena prima di effettuare il trattamento di epilazione laser.

Il laser per colpire il bulbo pilifero deve rilevare il pelo in fase di crescita (fase anagen).

Il modo migliore di depilarsi per arrivare pronti alla seduta è passare il rasoio qualche giorno prima dell’appuntamento fissato presso la sede del centro medico.

La lunghezza ideale del pelo per sottoporsi al trattamento laser è di pochi millimetri.

6) Evitare trattamenti chimici che schiariscono i peli.

Non decolorare i peli prima dell’appuntamento al centro medico. Il laser agisce sulla melanina, quindi si ottengono risultati migliori sui peli scuri e ben visibili alla fonte luminosa.

7) L’area da trattare con il laser deve essere perfettamente pulita.

Non utilizzare trucchi, profumi, deodoranti, scrub o creme sulla zona da trattare con il laser immediatamente prima della seduta. I prodotti cosmetici possono contenere sostanze che potrebbero interagire negativamente con la laserterapia.

8) Epilazione laser e nei? Assolutamente sì!

Il trattamento non è rischioso né per la pelle né per i nei. La rimozione progressiva e permanente dei peli avviene colpendo selettivamente il bulbo pilifero, senza danneggiare la pelle circostante o le eventuali imperfezioni cutanee presenti sull’area da trattare con il laser.

9) Sì anche alle creme idratanti dopo la seduta di epilazione laser.

È consigliabile idratare la pelle della zona trattata subito dopo la seduta di epilazione laser con una crema emolliente e rinfrescante. Sebbene il laser sia progettato per non danneggiare la pelle, questa viene comunque sollecitata dal calore e potrebbe presentare un leggero arrossamento post-trattamento.

Leggi anche: Il laser per l’epilazione fa male? Ecco la verità

10) Nessuna controindicazione sul trattamento di epilazione laser su pelli scure o abbronzate.

Non sussiste alcuna incompatibilità tra l’epilazione laser e la pelle scura o abbronzata. Grazie all’utilizzo del laser Nd:Yag, talvolta combinato con il laser ad alessandrite, è possibile trattare efficacemente e in sicurezza anche i fototipi cutanei più elevati, ovvero le pelli particolarmente scure.

La tecnologia Nd:Yag (Neodimio:Yag) opera con una lunghezza d’onda di 1064 nm. A differenza di altre tipologie di laser, il suo bersaglio primario non è la melanina contenuta nel pelo, bensì la microcircolazione sanguigna che nutre il bulbo pilifero.

Questo tipo di trattamento consente di ottenere un risultato efficace, sicuro e duraturo, minimizzando il rischio di effetti collaterali come iperpigmentazioni o ipopigmentazioni, che possono invece verificarsi con l’uso di laser a lunghezze d’onda meno selettive o con apparecchiature a luce pulsata di qualità inferiore.

Contattaci adesso, il primo check-up è gratuito!


Affidarsi a un centro per l’epilazione laser: domande frequenti

Quante sedute di epilazione laser sono necessarie per un risultato definitivo e quanto dura il ciclo completo?

Il numero di sedute di epilazione laser necessarie per ottenere una rimozione permanente dei peli varia significativamente da persona a persona e dipende da fattori come l’area trattata, il tipo di pelle, il colore e la densità dei peli. Generalmente, un ciclo completo di trattamento può richiedere dai 18 ai 24 mesi, con sedute inizialmente programmate a intervalli bimestrali, che poi si diradano. Non si tratta di una soluzione immediata; la progressiva riduzione dei peli avviene gradualmente, seduta dopo seduta, fino al raggiungimento del risultato desiderato, che può necessitare di richiami periodici di mantenimento.

Quali sono i criteri fondamentali per scegliere un centro di epilazione laser affidabile e sicuro?

Per scegliere un centro di epilazione laser affidabile, è fondamentale verificare la presenza di personale medico specializzato e con comprovata esperienza nel settore. Il centro dovrebbe utilizzare tecnologie laser all’avanguardia, certificate e riconosciute dalla comunità scientifica per la loro efficacia e sicurezza. È importante che venga effettuata una consulenza preliminare approfondita per valutare il tipo di pelle e pelo e discutere le aspettative. Un centro qualificato saprà gestire l’intero percorso, dalla preparazione al post-trattamento, garantendo trasparenza sui costi e sui risultati attesi, e minimizzando i rischi di effetti collaterali.

Ci sono precauzioni specifiche da adottare prima e dopo una seduta di epilazione laser?

Prima di una seduta di epilazione laser, è fondamentale non esporsi al sole intensamente e non utilizzare lampade abbronzanti sulla zona da trattare, evitare cerette o pinzette per almeno quattro settimane (il rasoio è consentito), e non applicare creme, profumi o deodoranti il giorno del trattamento. È altresì importante informare l’operatore sull’assunzione di eventuali farmaci, specialmente quelli fotosensibilizzanti. Dopo la seduta, si consiglia di applicare creme lenitive e idratanti, evitare l’esposizione solare diretta e saune o bagni turchi per alcuni giorni, seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva