come depilarsi in gravidanza tutto ciò che devi sapere | Laser Milano

Come depilarsi in gravidanza: tutto quello che devi sapere

In questo articolo parliamo di…

  • Durante la gravidanza, la pelle diventa più sensibile e soggetta a irritazioni, rendendo indispensabile l’uso di tecniche di depilazione delicate e sicure. Il rasoio e la crema depilatoria sono considerati tra i metodi più sicuri, mentre la ceretta a freddo rappresenta un’opzione valida ma da usare con precauzione.
  • Alcuni metodi di depilazione sono assolutamente sconsigliati per i rischi che comportano: la ceretta a caldo, i decoloranti e l’epilazione con ago sono tra i metodi da evitare in gravidanza. Questi possono causare danni alla pelle, rompere capillari o provocare fastidi che potrebbero influire sul benessere generale della futura mamma e, in alcuni casi, del feto.
  • Anche durante la gravidanza è possibile ricorrere al laser, ma è essenziale affidarsi a medici estetici esperti e valutare la procedura caso per caso. Le variazioni ormonali potrebbero influire sull’efficacia e aumentare la sensibilità, rendendo fondamentale il consulto medico preventivo.

Ci vuole prudenza e attenzione, e alcuni metodi sono sconsigliati. L’importante è affidarsi a professionisti preparati, meglio se medici estetici

La gravidanza è un periodo straordinario nella vita di una donna, caratterizzato da profondi cambiamenti fisici ed emotivi. Uno degli aspetti che possono incidere sulla vita quotidiana e sul benessere di una futura mamma è la cura personale, in particolare la depilazione.

Durante la gravidanza, la pelle può diventare più sensibile e suscettibile a irritazioni, rendendo alcune metodologie di depilazione meno adatte rispetto ad altre. Inoltre, l’aumento dei livelli ormonali può influenzare la crescita dei peli, rendendoli più spessi o facendoli crescere in zone dove non erano presenti.

Di fronte a queste sfide, è importante scegliere metodi di depilazione che siano sicuri sia per la mamma che per il bambino in arrivo.

Scopriamo di più a proposito.

Depilarsi in gravidanza: quali sono i metodi consigliati

Durante la gravidanza è bene scegliere metodi di depilazione sicuri e delicati perché la pelle è molto più sensibile. Ecco alcuni dei metodi consigliati e le precauzioni da prendere:

  • rasoio e lametta. Questi metodi sono considerati i meno aggressivi e non presentano controindicazioni specifiche per la gravidanza. Sono pratici, veloci e tagliano i peli superficialmente senza interferire con la placenta. Per minimizzare il rischio di irritazioni, è consigliabile inumidire e insaponare la pelle prima dell’uso, oppure utilizzare la classica schiuma da barba. In caso di tagli, è importante disinfettarli immediatamente​​;
  • crema depilatoria. Agisce sulla cheratina del pelo, rendendolo facile da rimuovere senza dolore. Nonostante la sua delicatezza, è importante scegliere creme con sostanze lenitive e testare il prodotto su una piccola area per evitare reazioni allergiche. Le creme depilatorie sono sicure, a patto che si presti attenzione ai componenti chimici, come l’acido tioglicolico, che potrebbero non essere tollerati dalla pelle più sensibile durante la gravidanza​​​​​​;
  • ceretta. Meglio a freddo, da preferire rispetto a quella a caldo. Le strisce di cera fredda sono consigliate per evitare problemi di circolazione e la rottura di capillari, specialmente negli ultimi mesi di gravidanza, quando il rischio di vene varicose è maggiore. La cera dolce, una pasta di zucchero e frutta usata a temperatura ambiente, rappresenta un’alternativa delicata che minimizza il disagio​​​​;
  • rasoio elettrico. Evita danni alla superficie cutanea e non provoca irritazioni, rendendolo adatto alla pelle sensibile tipica di questo periodo.

Indipendentemente dal metodo scelto, dopo la depilazione, per prevenire irritazioni o arrossamenti​ è consigliato applicare una crema lenitiva e idratante post-trattamento, evitare prodotti profumati, prendere il sole, fare bagni in mare o piscina.

Leggi anche: Depilazione con rasoio: quando farla e quando evitare

Metodi di depilazione sconsigliati in gravidanza

Detto dei metodi di depilazione più adatti alle gestanti, quali sono invece i metodi da evitare? Eccoli in breve:

  • ceretta a caldo. Sconsigliata perché il calore e lo strappo possono causare rottura dei capillari e la formazione di ematomi, soprattutto nelle zone più sensibili come le gambe, dove il rischio di vene varicose è maggiore negli ultimi mesi di gravidanza​​​​;
  • decoloranti e creme depilatorie. I decoloranti sono sconsigliati in gravidanza perché contengono sostanze (come l’acqua ossigenata e l’ammoniaca) che, se assorbite dalla pelle, possono raggiungere il feto. Alcune creme depilatorie potrebbero essere usate, ma prima vanno verificati gli ingredienti; la crema va testata su una piccola area per prevenire reazioni allergiche. Il loro uso è comunque da valutare con cautela a causa dei possibili effetti sulla pelle sensibile durante la gravidanza e del rischio di nausea dovuto all’odore pungente di alcuni prodotti​​​​;
  • epilazione con ago. Questo metodo, che utilizza un impulso elettrico per rimuovere i peli, potrebbe essere poco doloroso per la madre ma potrebbe infastidire il feto, quindi è meglio evitarlo​​.
immagine evocativa donna incinta depilata | Laser Milano

Gravidanza: depilazione laser sì o no?

La risposta è sì: l’epilazione laser va bene anche in gravidanza.

Nonostante i cambiamenti fisici e ormonali, non ci sono grosse controindicazioni, anche se le variazioni ormonali possono influire, in parte, sull’efficacia del trattamento. Inoltre, vanno prese alcune precauzioni specifiche a causa dell’aumentata sensibilità al dolore e della possibile iperpigmentazione di alcune zone del corpo.

Il trattamento di depilazione laser, dunque, può essere fatto anche durante la gravidanza, ma con cautela e in sicurezza: è importante comunque chiedere un consulto medico e, soprattutto, affidarsi a medici estetici piuttosto che a estetici generici, così da scongiurare qualsiasi problema.

È il caso ad esempio degli specialisti del centro medico estetico Laser Milano.

Leggi anche: Chi non può fare l’epilazione laser? Facciamo chiarezza

In conclusione

Depilarsi durante la gravidanza richiede precauzioni specifiche per garantire il benessere della madre e del bambino. Metodi come il rasoio e la crema depilatoria sono considerati sicuri, mentre la ceretta a caldo e l’epilazione con ago sono sconsigliati per possibili effetti collaterali. Anche l’epilazione laser può essere presa in considerazione purché sia eseguita da professionisti e solo dopo un consulto medico.

Prestare attenzione ai prodotti chimici utilizzati e alla reazione della pelle sensibile durante questo periodo è importantissimo per evitare qualsiasi problema.


Inoltre, l’idratazione e l’applicazione di creme lenitive post-depilazione aiutano a prevenire irritazioni cutanee.

Se sei in gravidanza e cerchi un trattamento di epilazione laser sicuro e affidabile, contattaci: i nostri medici estetici specializzati sono pronti a darti tutte le informazioni necessarie e a soddisfare le tue esigenze.


Come depilarsi in gravidanza: domande frequenti

È sicuro depilarsi durante la gravidanza?

Durante la gravidanza, la pelle può diventare più sensibile e suscettibile a irritazioni. Metodi di depilazione come il rasoio, la crema depilatoria, e la ceretta a freddo sono considerati sicuri perché sono delicati e non interferiscono direttamente con la placenta o il bambino in arrivo. Tuttavia, è fondamentale scegliere prodotti con sostanze lenitive e testare su una piccola area per evitare reazioni allergiche.

Quali metodi di depilazione sono sconsigliati in gravidanza?

Durante la gravidanza, si sconsigliano metodi di depilazione come la ceretta a caldo, a causa del rischio di rottura dei capillari e formazione di ematomi, e l’epilazione con ago, che potrebbe infastidire il feto. I decoloranti sono altresì sconsigliati per le sostanze potenzialmente dannose che contengono, come l’acqua ossigenata e l’ammoniaca.

L’epilazione laser è consigliata durante la gravidanza?

L’epilazione laser può essere considerata anche durante la gravidanza, ma con cautela e sotto il consiglio di un professionista. Nonostante non ci siano grosse controindicazioni, le variazioni ormonali possono influire sull’efficacia del trattamento e aumentare la sensibilità al dolore e il rischio di iperpigmentazione. È essenziale affidarsi a medici estetici per garantire sicurezza ed efficacia.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva