Macchie scure dopo depilazione laser: ecco come evitarle

In questo articolo parliamo di…

  • L’efficacia e la sicurezza della depilazione laser dipendono dall’esperienza del medico e dalla tecnologia utilizzata. Un trattamento eseguito da mani inesperte può aumentare il rischio di effetti collaterali, come l’iperpigmentazione o l’ipopigmentazione.
  • Evitare l’epilazione laser sulla pelle abbronzata riduce il rischio di macchie scure. È importante seguire le indicazioni del medico e proteggere i nei prima del trattamento per evitare reazioni indesiderate.
  • Non esiste alcuna evidenza scientifica che colleghi la depilazione laser all’insorgenza di tumori. Tuttavia, il trattamento può avere effetti collaterali, come irritazioni, ustioni o gonfiori, che possono essere evitati scegliendo un centro medico specializzato.

Ti sono comparse delle macchie scure dopo la depilazione laser? Segui i nostri consigli per evitarle!

Sottoporsi a un trattamento di epilazione laser è ad oggi un trattamento sicuro ed efficace, ma solo se eseguito da medici esperti del settore, come i medici del nostro centro Laser Milano.

La scelta del centro medico e del professionista a cui rivolgersi è fondamentale, in quanto il risultato finale dipende proprio dall’esperienza, professionalità del medico che esegue il trattamento e dalla tecnologia impiegata.

Leggi anche: Epilazione laser: come prepararsi al meglio per la prima seduta

Macchie scure dopo la depilazione laser: come evitarle?

Se scegli di rivolgerti a mani inesperte potresti incorrere in rischi, effetti indesiderati e danni per la tua cute. Ad esempio, un effetto collaterale molto comune è la comparsa di macchie sulla pelle dopo una seduta laser. Alcune volte le macchie che compaiono possono essere scure, altre volte chiare.

Il fenomeno della comparsa di macchie scure prende il nome di iperpigmentazione. Questo avviene quando non si calibra con le dovute cautele e i giusti accorgimenti il trattamento in base alla specificità della pelle.

Fortunatamente c’è da dire che il rischio di iperpigmentazione non è altissimo, se si seguono le giuste precauzioni e metodi precisi per l’utilizzo del laser. Per evitare che ciò accada, oltre che rivolgerti a un medico esperto, dovresti non sottoporti all’epilazione laser se hai la pelle abbronzata, ma attendere che la cute ritorni chiara o al suo colorito naturale.

Epilazione laser su corpo donna | LaserMilano

Depilazione laser macchie bianche: come comportarsi se insorgono?

Un altro fenomeno simile all’iperpigmentazione, è l’ipopigmentazione che consiste nella comparsa di macchie bianche sulla pelle in seguito all’azione del laser. Anche in questo caso, per evitare l’insorgenza di queste macchie, dovrai adottare gli stessi accorgimenti di cui ti abbiamo parlato nel precedente paragrafo.

Qualora la pelle si ipopigmentasse, dovrai rivolgerti immediatamente a un medico, che sia lo specialista che ha svolto il trattamento laser o un dermatologo. Loro sapranno sicuramente dirti come comportarti.

E se per l’iperpigmentazione, esistono dei prodotti come creme, pomate e lozioni, che di norma risolvono il problema, purtroppo non esiste una “terapia” precisa per le macchie chiare, che però dovrebbero sparire una volta che scompare l’abbronzatura.

Si può effettuare l’epilazione laser sui nei?

Una delle paure più grandi è quella che il laser possa arrecare danni se utilizzato sulla cute in cui sono presenti dei nei. Ora però, vogliamo aiutarti a fare un po’ di chiarezza sul tema e rispondere al quesito se è possibile trattare una zona in cui sono presenti dei nei cutanei.

C’è la necessità di capire la tipologia del neo, prima di procedere con un trattamento di epilazione laser. In genere, però non c’è alcun problema dell’utilizzo del laser sui nei, se vengono adottate alcune precauzioni fondamentali. Sarebbe opportuno ricoprire i nei, prima del passaggio con il laser, con una matita bianca.

Questo discorso è valido per i nei cutanei. Mentre per quanto riguarda i nei anomali è necessario eseguire, prima di sottoporsi al trattamento, una mappatura dal dermatologo in modo tale da capire se questi nei potrebbero essere soggetti a modifiche in seguito all’assorbimento della luce del laser.

Quando si sceglie di sottoporsi a un trattamento laser la sicurezza e la prevenzione sono molto importanti. Continua a leggere il nostro articolo per scoprire se questo trattamento ha particolari controindicazioni.

Nei casi in cui ci si trova in presenza di questi nei, è bene evitare il trattamento in questo zona del corpo.

Depilazione laser rischio tumori: facciamo chiarezza.

depilazione laser: epilazione laser bruciature | LaserMilano

La disinformazione che aleggia attorno a un trattamento di epilazione laser è ancora tanta. Per questo, in questo articolo, vogliamo cercare di sfatare alcuni falsi miti sul tema.

Più volte ti sarà stato sconsigliato di sottoporti a un trattamento che si avvale della tecnologia laser perché ritenuto pericoloso! Ma tra tutte, la leggenda più straordinaria che abbiamo avuto modo di ascoltare è quella relativa alla correlazione tra tumore e depilazione laser.

Ma quindi è vero, che chi si sottopone alla depilazione laser corre un rischio maggiore (rispetto a chi non lo fa) di ammalarsi di tumore? Siamo lieti di rassicurarti e affermare con certezza che questa teoria non ha alcun fondamento scientifico!

Ripetiamo: se l’epilazione laser viene eseguita da mani inesperte potrebbe sì avere delle controindicazioni, di cui ti parleremo nel prossimo paragrafo, ma da qui a dire che l’insorgenza di un tumore alle pelle derivi da un trattamento con il laser ci sembra alquanto eccessivo!

Leggi anche: Epilazione laser: 10 cose da conoscere prima di sottoporsi ad un trattamento

Depilazione laser controindicazioni.

Ma quindi quali sono le controindicazioni di un trattamento di depilazione laser? Ce ne sono di diverse, eccone riportate alcune qui di seguito:

  • irritazione della pelle;
  • ustioni;
  • bolle;
  • gonfiore (specialmente nelle zone più delicate, come ad esempio il viso);
  • iperpigmentazione e ipopigmentazione;
  • cicatrici e crosticine.

Sulle bruciature e sul gonfiore dopo laser sul viso ne abbiamo parlato in un nostro precedente articolo. Se te lo sei perso/a, leggi qui: ” Gonfiore dopo il laser sul viso: perché può capitare e come contrastarlo“.

Vuoi sottoporti ad un trattamento di epilazione laser?

Scegli di rivolgerti a un centro medico esperto, come il nostro centro Laser Milano. Solo affidandoti ad un esperto non incorrerai in effetti collaterali indesiderati.


Come evitare le macchie scure dopo la depilazione laser: domande frequenti

Macchie scure dopo la depilazione laser: come evitarle?

La comparsa di macchie scure dopo la depilazione laser, chiamata iperpigmentazione, è un effetto collaterale che si verifica se il trattamento non è eseguito correttamente. Per evitarle, è fondamentale affidarsi a un medico esperto, non sottoporsi al trattamento con la pelle abbronzata e seguire scrupolosamente le indicazioni post-trattamento fornite dallo specialista.

Si può effettuare l’epilazione laser sui nei?

L’epilazione laser sui nei è possibile, ma richiede alcune precauzioni. I nei cutanei devono essere coperti con una matita bianca per evitare un’assorbimento eccessivo dell’energia del laser. Per i nei anomali, invece, è consigliabile una visita dermatologica preventiva per escludere eventuali rischi legati all’esposizione alla luce laser.

Depilazione laser e rischio tumori: è pericoloso?

Non esiste alcuna evidenza scientifica che colleghi la depilazione laser all’insorgenza di tumori. Il laser agisce in superficie, senza penetrare negli strati profondi della pelle o alterare il DNA cellulare. Tuttavia, è essenziale affidarsi a centri specializzati per garantire un trattamento sicuro ed efficace, evitando effetti collaterali indesiderati.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva