epilazione laser medicale C'è un'età minima? I giovani possono sottoporsi al trattamento | LaserMilano

Epilazione laser medicale: a quale età ci si può sottoporre al trattamento

In questo articolo parliamo di…

  • L’epilazione laser può essere intrapresa anche in età adolescenziale, ma è fondamentale una valutazione medica preventiva. Ogni caso va considerato singolarmente, tenendo conto del livello di sviluppo fisico e dell’impatto psicologico che i peli superflui hanno sul giovane.
  • Il trattamento è sicuro per i più giovani se eseguito da professionisti qualificati, con apparecchiature tarate per la sensibilità cutanea adolescenziale. Un check-up iniziale permette di impostare il percorso più adatto, minimizzando i rischi e ottimizzando i risultati.
  • I tempi e il numero di sedute necessarie dipendono da vari fattori individuali: colore e spessore dei peli, fototipo, zona da trattare e situazione ormonale. Per un’epilazione completa possono servire almeno dieci sedute, ma in alcuni casi un semplice sfoltimento è già sufficiente per migliorare il benessere psicologico.

Quando iniziare l’epilazione laser? A quale età ci si può sottoporre al trattamento?

Non esiste un’età precisa per iniziare i trattamenti di epilazione laser. Normalmente si attende il completamento dello sviluppo prima di iniziare il ciclo di sedute per la depilazione definitiva, ma è importante valutare ogni singolo caso specifico.

I peli superflui sono un problema per molte persone, in particolare per gli adolescenti.

Affrontare i cambiamenti tipici dell’adolescenza è quasi sempre difficile, soprattutto i mutamenti del corpo.

Quando iniziano a comparire i primi peli, per alcuni può essere una gioia, essendo un segno tangibile del diventare grandi, ma per altri può trasformarsi in una preoccupazione o un tormento.

Per evitare che diventi un vero e proprio problema, è possibile ricorrere ai trattamenti di epilazione laser.

Questa soluzione, infatti, non è valida solo per gli adulti, come dimostrano quotidianamente da anni i nostri clienti, ma può essere utile anche per gli adolescenti.

Lo stress psicologico che oggi subiscono gli adolescenti, a scuola e quando si espongono sui social network pubblicando le loro immagini, è sempre più elevato.

Non sempre, dopo aver pubblicato una foto, si ricevono i commenti attesi o desiderati.

La minima imperfezione può essere oggetto di scherno.

Leggi anche: Epilazione laser: 3 cose da evitare assolutamente prima di un trattamento

Perché quindi non ricorrere alla depilazione definitiva quando non si accetta la presenza di baffetti, monociglia o peli indesiderati in determinate zone del corpo dove solitamente non dovrebbero esserci?

epilazione laser quando iniziare? | LaserMilano

Il trattamento di epilazione laser è un metodo sicuro e può essere effettuato anche sui giovani.

Ovviamente, è necessario prima sottoporsi a una visita medica con operatori competenti ed esperti per valutare il quadro clinico generale e decidere se e come procedere con il trattamento.

Generalmente, non esistono motivi che ostacolino il percorso di epilazione laser nelle persone molto giovani; tuttavia, il medico presterà particolare attenzione al fatto che la pelle più giovane può essere più delicata e sensibile rispetto a quella di un adulto.

Di conseguenza, si valuterà l’opportunità di utilizzare apparecchiature con potenze adeguate a questa circostanza. Anche per tale motivo, il check-up preliminare è di fondamentale importanza.

Una volta accertato che le motivazioni per effettuare il trattamento siano valide e che si desideri raggiungere risultati ottimali, sarà buona norma seguire scrupolosamente i consigli del medico.

Solitamente si consiglia di iniziare intorno ai 15-16 anni, ma nei casi in cui i peli superflui diventino un problema tale da causare difficoltà di socializzazione, si può iniziare tranquillamente anche prima.

Leggi anche: Epilazione laser & estate: facciamo chiarezza

In quanto tempo possono essere eliminati i peli superflui con l’epilazione laser?

Gli antiestetici peli possono essere eliminati con facilità mediante la laserterapia, ma il trattamento richiede tempi piuttosto lunghi. Saranno necessarie, infatti, diverse sedute per eliminare completamente i peli superflui. Il numero di sedute dipenderà da molteplici caratteristiche individuali.

La consistenza dei peli, il fototipo cutaneo e le zone del corpo da sottoporre al trattamento laser sono le variabili in base alle quali si può stimare il numero di sedute necessarie per raggiungere l’obiettivo.

In poche sedute si può ottenere un buon sfoltimento, ma se si desidera l’epilazione completa saranno necessarie almeno una decina di sedute.

Inoltre, a titolo di esempio, l’epilazione definitiva del viso richiede molte sedute, mentre quella delle ascelle richiede meno tempo. Peli neri e spessi reagiscono meglio di quelli chiari e sottili.

Infine, gli ormoni possono influire sull’attivazione di nuovi follicoli, indipendentemente dall’efficacia dei trattamenti.

Pertanto, è bene ribadire che un consulto medico preliminare, effettuato da operatori specializzati, è indispensabile per determinare indicativamente il numero di sedute necessarie per l’epilazione permanente.

In definitiva, i fattori da considerare per iniziare un trattamento di epilazione laser in giovane età sono: l’estensione dell’area da trattare, la densità, lo spessore e il colore dei peli, nonché il risultato che ci si prefigge di raggiungere, sia esso un semplice sfoltimento o l’eliminazione completa dei peli sulla zona del corpo trattata.

Contattaci oggi stesso, gli specialisti del nostro centro medico estetico di LaserMilano risponderanno a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande!


Epilazione laser e giovane età: domande frequenti

A che età si può iniziare l’epilazione laser?

Non esiste un’età minima assoluta per iniziare l’epilazione laser, sebbene si tenda a consigliare l’attesa del completamento dello sviluppo, generalmente intorno ai 15-16 anni. Tuttavia, la decisione dipende molto dalla situazione individuale e dall’impatto psicologico che i peli superflui hanno sull’adolescente. Se la presenza di peli causa notevole disagio o problemi di socializzazione, si può considerare di iniziare prima, sempre dopo un’attenta valutazione medica. Un consulto specialistico è fondamentale per determinare l’idoneità e il momento più opportuno per intraprendere il percorso in sicurezza e con aspettative realistiche sui risultati.

L’epilazione laser è sicura per gli adolescenti?

Sì, l’epilazione laser è considerata un trattamento sicuro anche per gli adolescenti, a patto che venga eseguita da operatori esperti e qualificati, e preceduta da una scrupolosa visita medica. Durante questa valutazione, si analizza il quadro clinico generale e si presta particolare attenzione alla pelle giovane, che può essere più sensibile. Vengono quindi scelte apparecchiature e impostazioni di potenza adeguate per minimizzare i rischi e massimizzare l’efficacia. Seguire le indicazioni del medico e comunicare qualsiasi reazione cutanea è cruciale per garantire un’esperienza sicura e risultati soddisfacenti nel tempo.

Quante sedute di epilazione laser servono e da cosa dipende il risultato?

Il numero di sedute di epilazione laser necessarie per ottenere risultati duraturi varia significativamente da persona a persona. Fattori come il colore e lo spessore dei peli, il fototipo cutaneo, l’estensione dell’area da trattare e le caratteristiche ormonali individuali giocano un ruolo determinante. Generalmente, per un’epilazione completa sono richieste diverse sessioni, spesso almeno una decina, distanziate nel tempo. Un consulto preliminare con uno specialista è indispensabile per ricevere una stima personalizzata del percorso di trattamento e comprendere quali risultati ci si può realisticamente attendere in base alle proprie specificità.

Doctor's Appointment. Smiling Phisician Woman Talking With Unrecognizable Patient Sitting In Modern Clinic Office

Epilazione Definitiva

Epilazione Definitiva