In questo articolo parliamo di…
- La liposuzione non è un metodo per perdere peso, ma una procedura di rimodellamento corporeo. Sebbene una minima perdita di peso possa verificarsi con l’eliminazione del tessuto adiposo, l’obiettivo principale è ridefinire le forme e rimuovere accumuli di grasso localizzati resistenti a dieta ed esercizio fisico. Non sostituisce uno stile di vita sano, fondamentale per mantenere i risultati a lungo termine, e la perdita di peso raramente supera i tre chili.
 - Sfatiamo il mito della pericolosità intrinseca della liposuzione: i rischi derivano spesso da errori umani o dalla scelta di operatori non qualificati. Di qui, l’importanza fondamentale di affidarsi a chirurghi esperti e cliniche specializzate, eseguendo valutazioni pre-operatorie complete. Non bisogna sottovalutare la procedura: considerala un intervento chirurgico a tutti gli effetti. Anche per questo motivo la competenza del medico è un fattore determinante per la sicurezza e il successo del trattamento.
 - Occorre inoltre correggere l’errata percezione che la liposuzione sia un intervento per le sole donne. Possiamo anzi evidenziare un crescente interesse maschile per risolvere inestetismi come accumuli adiposi su addome e fianchi. Inoltre, nonostante le tecnologie moderne come il laser abbiano ridotto i tempi di recupero, il post-operatorio richiede attenzioni specifiche, incluso un periodo di riposo e la graduale ripresa delle attività, smentendo l’idea di un ritorno immediato alla normalità.
 
Ancora oggi, quando si parla di liposuzione, circolano idee non del tutto corrette. Preparati a ricrederti su questi cinque falsi miti
Quando si parla di liposuzione, ancora oggi, si fa parecchia confusione sul tema. In particolare, intorno a questo intervento di chirurgia estetica, aleggiano una serie di falsi miti che meritano di essere sfatati una volta per tutte.
Se vuoi sottoporti a un intervento di liposuzione fianchi, ad esempio, non dare credito a queste convinzioni, ma scegli sempre l’informazione e il confronto con un esperto per eliminare ogni tuo dubbio al riguardo.
Approfondimenti
In questo articolo vogliamo sfatare cinque falsi miti sulla liposuzione a cui probabilmente credi ancora.
Iniziamo subito!
Leggi anche: Liposuzione laser assistita: quali differenze rispetto ai trattamenti tradizionali?
1) La liposuzione serve per dimagrire
Il primo mito da sfatare è che la liposuzione sia un intervento per dimagrire. Questa è una credenza tanto diffusa quanto falsa. È vero: aspirando e, quindi, eliminando il tessuto adiposo in eccesso, si perde peso. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non perderai più di tre chili.
Questo perché la liposuzione non è un intervento per dimagrire, ma piuttosto un intervento che serve per rimodellare il tuo corpo, eliminando il grasso in eccesso che difficilmente si riesce a eliminare con la sola alimentazione o con lo sport.
Questo intervento di chirurgia estetica non deve essere visto o inteso come un sostituto della dieta o dell’esercizio fisico. Anzi, noi consigliamo sempre di adottare uno stile di vita sano e corretto.
Infatti, se decidessi di sottoporti a un intervento di liposuzione, ti consigliamo di mantenere sempre un’alimentazione sana e corretta. Se si riprende peso dopo l’intervento, infatti, si perdono i risultati ottenuti.
La liposuzione non è, infatti, un’alternativa alla perdita di peso permanente, ma è un trattamento che serve a ridefinire la forma del tuo corpo, eliminando il grasso in eccesso accumulato localmente.
2) La liposuzione è un intervento pericoloso
Il secondo mito da sfatare è la presunta pericolosità di questo intervento. Spesso, quando si parla di liposuzione, si associa l’idea che si tratti di un intervento pericoloso che può comportare gravi problemi di salute al paziente che decide di sottoporsi al trattamento, se non addirittura la morte.
Ci sono stati casi in cui, purtroppo, alcuni pazienti, dopo essersi sottoposti a un intervento di liposuzione, hanno perso la vita. Ciò è avvenuto non per la pericolosità dell’intervento in sé, quanto piuttosto per errori umani o perché ci si è affidati a medici non esperti e non specializzati nel settore.
Il nostro consiglio è quello di rivolgersi sempre a medici che possiedono una comprovata esperienza, come i nostri medici del centro Laser Milano.
La non pericolosità dell’intervento è assicurata solo se:
- deciderai di rivolgerti a professionisti competenti;
 - eseguirai il trattamento presso una clinica specializzata;
 - eseguirai una valutazione pre-intervento con il medico chirurgo e l’anestesista (prima di un intervento di liposuzione è fondamentale effettuare gli esami medici richiesti).
 
3) Non è un intervento adatto agli uomini, ma più per le donne

Un’altra falsa credenza sulla liposuzione è che sia un intervento più adatto alle donne che agli uomini. Questo non è assolutamente vero! Infatti, sono sempre di più gli uomini che oggigiorno decidono di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica di questo tipo.
Il tessuto adiposo si accumula in maniera diversa negli uomini rispetto alle donne. Nell’uomo è più probabile che il grasso si accumuli nella zona dell’addome o dei fianchi, creando così le fastidiose “maniglie dell’amore“.
Negli ultimi anni, anche gli uomini hanno iniziato a preoccuparsi sempre di più della propria estetica e del proprio aspetto fisico.
Pertanto, se il tessuto adiposo in eccesso crea imbarazzo, complessi o disagio, perché gli uomini non dovrebbero sottoporsi a un intervento di questo tipo?
4) Un medico vale l’altro
C’è chi prende alla lettera il mito che la liposuzione sia pericolosa e chi, invece, la affronta con troppa superficialità.
La liposuzione è un intervento a tutti gli effetti e in quanto tale non va preso alla leggera. La pericolosità dell’intervento risiede proprio nell’affrontarlo con troppa leggerezza, rivolgendosi al primo medico disponibile o a chi promette risultati miracolosi.
Ci teniamo a sottolineare l’importanza di rivolgersi sempre a medici esperti, per evitare che un intervento generalmente sicuro diventi pericoloso.
5) Non richiede nessun tipo di cura post intervento
L’ultimo, ma non meno importante, mito da sfatare sulla liposuzione è che dopo l’intervento non si debbano adottare accorgimenti.
Grazie all’avvento della tecnologia laser in un trattamento simile, che ha permesso di migliorare a livello qualitativo e in sicurezza la liposuzione, i tempi di ripresa post-intervento sono sicuramente più rapidi rispetto a quelli del metodo tradizionale. Questo non significa, però, che nei giorni immediatamente successivi non si debbano adottare accorgimenti e seguire cure specifiche.
L’idea che il giorno dopo si possa tornare a svolgere le normali attività quotidiane è errata, poiché si tratta pur sempre di un intervento chirurgico. È doveroso prendere tutte le precauzioni necessarie per assicurare la miglior riuscita dell’intervento.
Tra queste precauzioni da adottare, la prima è sicuramente il riposo assoluto per le 24 ore successive all’intervento. Si potrà tornare al lavoro e alle altre attività quotidiane dopo aver osservato questo periodo di riposo assoluto. Noi consigliamo sempre di evitare di praticare sport intensi o sport acquatici per almeno qualche settimana.
Ovviamente, i tempi di recupero sono soggettivi e quindi variano da persona a persona. In media, sono necessarie dalle 4 alle 6 settimane per una ripresa totale, ovvero affinché tu possa recuperare completamente la tua quotidianità e praticare nuovamente esercizio fisico.
Leggi anche: Liposuzione: come prepararsi al meglio prima di una seduta
I falsi miti sulla liposuzione resistono, ma la medicina li ha superati
In questo articolo ti abbiamo parlato di alcune false credenze, ancora radicate nella nostra società, sulla liposuzione.
Speriamo di essere riusciti a sfatare questi miti che ancora aleggiano attorno a questo intervento di chirurgia estetica, oggi sempre più sicuro grazie alle innovazioni, alla ricerca e alle nuove tecnologie impiegate per eseguirlo.
Se non sei ancora convinto e vuoi confrontarti con un esperto per saperne di più, il nostro team è a disposizione.
Contattaci adesso!
Falsi miti sulla liposuzione: domande frequenti
La liposuzione è un intervento efficace per perdere molti chili?
No, la liposuzione non è considerata un metodo per un dimagrimento significativo. Il suo scopo principale è il rimodellamento del corpo attraverso l’eliminazione di accumuli di grasso localizzato che non rispondono a dieta ed esercizio fisico. Sebbene l’asportazione del tessuto adiposo comporti una certa riduzione di peso, questa è generalmente limitata, raramente superiore ai tre chili. L’intervento mira a ridefinire la silhouette e migliorare le proporzioni corporee, piuttosto che a una drastica perdita ponderale. Per dimagrire in modo sostanziale, sono più indicate diete equilibrate e attività fisica costante.
È vero che la liposuzione è un intervento chirurgico molto rischioso?
La percezione della liposuzione come intervento intrinsecamente pericoloso è un mito. Come ogni procedura chirurgica, comporta dei rischi, ma questi sono significativamente minimizzati quando l’intervento è eseguito da chirurghi plastici esperti e qualificati, in strutture idonee e accreditate, e dopo un’attenta valutazione pre-operatoria del paziente. Eventuali complicazioni gravi sono spesso legate a errori umani, a negligenza, o alla scelta di operatori non specializzati. Affidarsi a professionisti competenti e seguire scrupolosamente le indicazioni mediche è fondamentale per garantire la sicurezza e il buon esito dell’intervento.
Dopo una liposuzione si può tornare subito alle proprie attività quotidiane?
Nonostante le moderne tecniche, come la laserlipolisi, abbiano reso il recupero post-liposuzione più rapido rispetto al passato, non è realistico pensare di tornare immediatamente alle normali attività. Si tratta pur sempre di un intervento chirurgico che richiede un periodo di convalescenza. Nelle prime 24 ore è solitamente prescritto riposo assoluto. Il ritorno al lavoro e alle attività leggere può avvenire dopo alcuni giorni, ma per attività più faticose o sportive è necessario attendere diverse settimane, seguendo le indicazioni specifiche del chirurgo. Il recupero completo è soggettivo e graduale.
								
															
								


															
															
								
								
															
															
								
															
															