È possibile ricorrere ai trattamenti di depilazione laser nei bambini e negli adolescenti?
Epilazione laser: una soluzione anche per i più piccoli?
Quella che va dall’infanzia all’adolescenza non è di certo l’età più semplice della nostra esistenza. Non si è né bambini né adulti, e affrontare questi strani anni è già di per sé difficile, senza dover avere a che fare con dei peli superflui che possono essere presi di mira dai compagni e dai tipici bulli delle scuole medie.
Questo vale soprattutto per le giovani ragazze le quali, come dimostrano sempre più studi scientifici, tendono ad essere molto più consapevoli del proprio aspetto fisico rispetto alla controparte maschile. Da qui nasce anche il maggiore stress psicologico in relazione alla loro immagine.
A questo si aggiunge un innato e naturale desiderio di conformità e di accettazione a livello sociale che, in quell’universo a tratti molto crudele che è quello che circonda l’adolescenza, mal si coniuga con la presenza di baffetti, di monociglia e di pelurie indesiderate.
Approfondimenti
La domanda, dunque, nasce spontanea: l’epilazione laser può essere una soluzione anche quando si parla di bambini e di adolescenti? Esiste un limite di età entro il quale non è possibile, o non è consigliato, intraprendere questo trattamento? Cosa può fare, insomma, un genitore, di fronte all’eventuale richiesta della propria figlia adolescente? Analizziamo la questione da vicino.
Epilazione laser e teenager: facciamo chiarezza
Prima di tutto va sottolineato il fatto che non esiste alcun limite d’età predefinito: l’epilazione laser è quindi un trattamento che può essere effettuato anche sui giovani pazienti.
Nei limiti del buon senso, infatti, va evidenziato il fatto che tale operazione è sicura per la pelle di una persona trentenne come per quella di una persona adolescente. È però necessario che venga effettuata presso una clinica medica specializzata e per mano di operatori competenti ed esperti, come i professionisti della nostra clinica di epilazione laser a Milano.
Dal punto di vista clinico, dunque, non esiste alcun ostacolo, e quindi l’epilazione laser può essere effettuata senza alcun problema anche sui più giovani. Sarà in ogni caso cura del personale specializzato adottare la tecnica, la potenza e la durata delle sedute più adatte al tipo di pelle del paziente, così da ottimizzare i risultati ed eliminare sul nascere ogni possibile rischio per la pelle.
Epilazione laser nei più giovani: non fermiamoci al lato clinico
D’altra parte, non bisogna guardare al solo lato clinico del trattamento, quanto invece anche alla motivazione che spinge ad effettuarlo. Quando si parla di interventi estetici sui più giovani, infatti, non va mai trascurata l’età di passaggio in cui si trovano questi particolari pazienti.
Ovviamente qui non si sta parlando di un’operazione chirurgica e invasiva, né di un trattamento con dei rischi per la salute del paziente, quanto invece dell’epilazione laser, e quindi di una procedura del tutto sicura e controllata.
Ciononostante, la tendenza è quella di ritardare almeno fino ai 15 o 16 anni le sedute di epilazione laser a fini meramente estetici, laddove invece si tengono in seria considerazione degli interventi anche in pazienti più giovani nel caso in cui la peluria si riveli per essere un vero ostacolo capace di creare dei problemi di socializzazione.
Come anticipato, infatti, affrontare l’adolescenza è già di per sé difficile, soprattutto in questa epoca. Perché rendere tutto ancora più difficile non eliminando – per esempio – degli antiestetici peli sopra il labbro superiore, vero cruccio di tante adolescenti?
Cosa possono fare i genitori?
Partendo da questi presupposti, i genitori possono prendere la loro decisione. Chi opta per l’epilazione laser deve mettersi in contatto con una clinica medica, e quindi prenotare un appuntamento con un dottore competente e specializzato.
Per essere certi di proteggere la salute della propria figlia e di non sprecare i propri soldi in trattamenti inefficaci, è del tutto sconsigliabile rivolgersi a degli studi estetici o a delle SPA che non possono contare sulle competenze di dottori esperti nell’epilazione laser.
In occasione del primo appuntamento il personale sanitario analizzerà infatti la pelle dell’adolescente, si informerà sulla sua sua storia clinica e sugli eventuali trattamenti farmacologici in corso, così da calibrare al meglio il trattamento di epilazione laser e decidere quante sedute, in linea di massima, saranno necessarie per eliminare gli antiestetici peli superflui.