Cos’è la couperose del viso: cause, sintomi e trattamenti più efficaci per ridurre il rossore e migliorare la salute della pelle
La couperose è una condizione della pelle caratterizzata da una dilatazione dei capillari superficiali, che provoca arrossamenti evidenti soprattutto sul viso.
Questa condizione, considerata una delle fasi della rosacea, una dermatite benigna, colpisce prevalentemente persone con carnagione chiara e, in particolare, le donne, generalmente a partire dai 30 anni.
Sebbene non sia considerata una patologia particolarmente pericolosa, i suoi effetti estetici possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. Chi soffre di couperose può sentirsi psicologicamente a disagio in contesti sociali, a causa dell’aspetto arrossato della pelle, che spesso porta a una percezione negativa di sé.
Nonostante la couperose non scompaia spontaneamente, è possibile trattarla e gestirla con diverse strategie mediche ed estetiche.
In questo articolo di LaserMilano scopriamo quali sono i sintomi, le cause principali e i rimedi più efficaci per contrastare questo fastidioso inestetismo del viso.
Sintomi della couperose: come riconoscerla
La couperose si manifesta principalmente con l’arrossamento del viso, dovuto alla dilatazione dei capillari sanguigni superficiali.
Questo arrossamento, inizialmente temporaneo, può diventare cronico se non trattato, e si manifesta con delle venuzze rosse visibili, chiamate teleangectasie. Le aree del viso maggiormente colpite sono il naso, le guance e il mento.
Tra i sintomi più comuni della couperose troviamo:
- Eritema cutaneo. Un arrossamento persistente del volto dovuto alla dilatazione dei capillari;
- Sensazione di calore o bruciore. Spesso associata alla dilatazione dei vasi sanguigni;
- Teleangectasie. Capillari visibili a occhio nudo sotto forma di piccole linee rosse o venuzze;
- Papule e pustole. Nei casi più avanzati, possono comparire piccole protuberanze simili all’acne.
Leggi anche: Cosa non fare dopo il rinofiller: consigli utili
Le cause della couperose: fattori predisponenti
Le cause della couperose sono molteplici e spesso interconnesse tra loro. Tra i principali fattori che concorrono allo sviluppo di questa condizione cutanea, troviamo:
- Predisposizione genetica. Le persone con carnagione chiara e una storia familiare di couperose sono più predisposte;
- Fattori ormonali. Squilibri ormonali, come quelli associati alla menopausa o all’uso di contraccettivi orali, possono favorire la dilatazione dei capillari;
- Condizioni climatiche. L’esposizione prolungata al sole, ai venti freddi o a sbalzi termici può danneggiare la pelle e provocare couperose;
- Abitudini di vita. Il consumo eccessivo di alcol, il fumo e l’assunzione di cibi piccanti possono favorire la vasodilatazione e peggiorare i sintomi;
- Carenza di vitamine. In particolare, la carenza di vitamina C e PP può indebolire i capillari, rendendoli più fragili.
Questi fattori contribuiscono alla perdita di elasticità dei capillari, che si dilatano permanentemente, creando le tipiche macchie e venuzze rossastre.
L’insorgenza può essere favorita da un’eccessiva esposizione al sole o a repentini sbalzi di temperatura tra caldo e freddo o viceversa.

Prevenzione e rimedi: come contrastare la couperose
Prevenire l’insorgenza della couperose è possibile seguendo alcune buone pratiche quotidiane, soprattutto per chi è geneticamente predisposto o ha già avuto episodi di couperose.
Ecco alcune raccomandazioni utili per evitare il peggioramento della condizione:
- Utilizzare prodotti specifici. È consigliabile applicare creme emollienti e idratanti che rafforzano la barriera cutanea e proteggono la pelle dagli agenti esterni. È meglio evitare cosmetici contenenti alcol, mentolo o altre sostanze irritanti;
- Protezione solare. È essenziale proteggere la pelle con una crema solare ad alto fattore di protezione, specialmente durante le ore più calde del giorno;
- Alimentazione equilibrata. Integrare nella dieta alimenti che favoriscono la circolazione sanguigna, come mirtilli, ribes, more, lamponi e kiwi, può aiutare a rinforzare i capillari e migliorare il microcircolo;
- Evitare il fumo e l’alcol. Queste sostanze aumentano la vasodilatazione e favoriscono la comparsa della couperose.
Trattamenti avanzati: il ruolo della tecnologia laser
Quando la prevenzione e i trattamenti topici non sono sufficienti, la medicina estetica offre soluzioni avanzate per il trattamento della couperose. Tra i rimedi più efficaci contro couperose e rosacea c’è sicuramente il trattamento con il dye laser.
Questo tipo di laser sfrutta una lunghezza d’onda specifica (595 nm), che interagisce con l’ossiemoglobina contenuta nel sangue, coagulando i capillari dilatati senza danneggiare i tessuti circostanti.
Il trattamento con dye laser è altamente preciso e consente di ottenere risultati visibili già dopo poche sedute. I capillari rossi vengono coagulati e successivamente riassorbiti dal corpo in modo naturale, riducendo notevolmente l’aspetto delle teleangectasie.
Questo approccio non invasivo è sicuro e ben tollerato, con pochi effetti collaterali, limitati a un leggero arrossamento temporaneo della pelle.
Il nostro centro medico LaserMilano è all’avanguardia nell’utilizzo del dye laser Vbeam Platinum Candela, una delle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato. Grazie all’alta potenza, alla precisione e al sistema di raffreddamento integrato, questo dispositivo consente trattamenti sicuri ed efficaci, riducendo al minimo gli effetti collaterali e garantendo risultati ottimali.
Un punto di forza di LaserMilano è la nostra consulenza personalizzata e dettagliata, finalizzata a comprendere a fondo la condizione del paziente e lo stato di salute della tua pelle, così da studiare il percorso migliore per ogni situazione.
Leggi anche: Comprendere la differenza tra rughe statiche e dinamiche: una guida pratica
Prenota il tuo trattamento presso LaserMilano
Se soffri di couperose o desideri migliorare l’aspetto della tua pelle, è importante affidarsi a un centro medico specializzato come noi di LaserMilano, che impiega anche l’intelligenza artificiale per personalizzare i trattamenti di ringiovanimento del viso, assicurando interventi su misura e non invasivi.
Con tecnologie di ultima generazione e un team di professionisti qualificati, ti offriamo soluzioni personalizzate per contrastare la couperose in modo sicuro ed efficace.
Non aspettare che la situazione peggiori: prenota subito una consulenza presso LaserMilano e scopri come ottenere una pelle più sana e luminosa, grazie ai migliori trattamenti laser disponibili.
Takeaways
- La couperose è una condizione causata dalla dilatazione dei capillari superficiali e colpisce prevalentemente le persone con carnagione chiara. Tra i fattori scatenanti ci sono predisposizione genetica, sbalzi di temperatura, esposizione al sole, fumo, alcol e carenza di vitamine.
- I sintomi includono arrossamento del viso, sensazione di calore o bruciore, capillari visibili (teleangectasie), ed eventualmente la comparsa di papule e pustole. Le zone più colpite sono naso, guance e mento.
- Per prevenire la couperose è importante proteggere la pelle con creme idratanti e schermi solari, evitare cosmetici irritanti, seguire una dieta equilibrata ricca di antiossidanti, ed evitare il fumo e l’alcol, che aggravano la vasodilatazione.
- Il dye laser, che coagula i capillari dilatati senza danneggiare i tessuti circostanti, è uno dei trattamenti più efficaci contro la couperose. Presso LaserMilano si utilizza il Vbeam Platinum Candela, una tecnologia avanzata che garantisce risultati sicuri e duraturi dopo poche sedute.
- Trattare la couperose richiede un approccio personalizzato. LaserMilano offre consulenze su misura, impiegando tecnologie avanzate e un team qualificato per garantire trattamenti sicuri, non invasivi e mirati alle esigenze specifiche del paziente.
FAQ
Che cos’è la couperose e come si manifesta?
La couperose è una condizione della pelle caratterizzata dalla dilatazione dei capillari superficiali, che provoca arrossamenti evidenti sul viso, soprattutto su naso, guance e mento. I sintomi includono eritema cutaneo, sensazione di calore, teleangectasie e, nei casi più avanzati, papule e pustole.
Quali sono le cause principali della couperose?
Le cause della couperose includono la predisposizione genetica, fattori ormonali, condizioni climatiche estreme, abitudini di vita come il fumo e l’alcol, e carenze vitaminiche, in particolare di vitamina C e PP. Questi fattori contribuiscono alla perdita di elasticità dei capillari, rendendoli fragili.
Quali trattamenti estetici sono efficaci per la couperose?
Il trattamento con dye laser è una delle soluzioni più efficaci per ridurre la couperose. Questo laser coaugula i capillari dilatati senza danneggiare i tessuti circostanti, riducendo significativamente il rossore già dopo poche sedute. È una tecnica sicura e non invasiva.



