Tutto quello che devi sapere sui fattori che determinano la permanenza del filler nel nostro organismo
Nell’ambito della medicina estetica, l’uso dei filler è diventato sempre più comune e, con esso, anche la conoscenza di tutte le principali informazioni su questo tipo di prodotti.
Molti dei pazienti che si rivolgono a LaserMilano arrivano sapendo già quali sono i tipi di filler disponibili, come funzionano, dove possono essere impiantati e via dicendo, probabilmente dopo essersi informati tramite i numerosi contenuti presenti sul web.
Tuttavia, pur di fronte a una situazione del genere, non possiamo fare a meno di notare che una domanda cruciale rimane ancora, molto spesso, ignorata: qual è la durata del filler?
Approfondimenti
Daremo la risposta nel seguente articolo, nel quale evidenzieremo quali sono i fattori che la determinano e faremo una panoramica dettagliata sul perché LaserMilano ha preso una decisione chiara e precisa in relazione alla tipologia di prodotti utilizzati, così da offrire una guida per i nostri lettori che stanno valutando la possibilità di sottoporsi a questo importante trattamento estetico.
Leggi anche: Come funziona il Biolifting e come capire se è la soluzione ideale per te
Questa la durata media del filler e i fattori che la influenzano
La durata dei filler può variare dai 6 ai 12 mesi e dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del prodotto utilizzato, il metabolismo del paziente, la zona di impianto e lo stile di vita.
Esploriamoli più in dettaglio.
Qualità del prodotto
La qualità del filler utilizzato è cruciale. È fondamentale affidarsi a medici e centri estetici che utilizzano filler prodotti da aziende farmaceutiche di fama mondiale, affermate e note per la loro affidabilità. Questi prodotti, infatti, sono sottoposti a rigorosi test clinici che ne garantiscono l’efficacia lungo un periodo maggiore rispetto agli altri e, soprattutto, la sicurezza nei confronti della salute del paziente.
Metabolismo personale
Ogni individuo ha un metabolismo unico che influisce sulla velocità con cui il corpo assorbe il filler. Metabolismi più rapidi possono portare a un riassorbimento più veloce del prodotto.
Zona di impianto
La zona del viso o del corpo dove il filler viene iniettato può influenzare notevolmente la durata del prodotto e degli effetti del trattamento. Per esempio, i filler iniettati nelle aree caratterizzate da più frequenti movimenti muscolari, come le labbra, tendono a essere riassorbiti più rapidamente rispetto a quelli iniettati in zone meno mobili come le guance.
Stile di vita
Abitudini personali e stile di vita giocano un ruolo significativo in questo contesto. Un’alimentazione equilibrata e la limitazione dell’esposizione ai raggi solari sono fattori chiave per prolungare la durata del filler. Al contrario, l’uso frequente di saune e bagni turchi può influire negativamente, accelerando il riassorbimento del filler e riducendo, dunque, la durata dei suoi effetti.
Concentrazione del filler
La concentrazione del prodotto iniettato è un altro fattore determinante per la sua durata: poiché il nostro organismo, a parità di tutti gli altri fattori, per riassorbire il prodotto impiega un tempo proporzionale alla sua quantità, se la concentrazione è alta è naturale che il filler duri più a lungo. Viceversa, se la concentrazione è bassa la durata sarà conseguentemente diminuita.
La scelta del filler: temporaneo o permanente?
Fino a questo momento abbiamo citato più volte del riassorbimento del filler da parte del nostro organismo. In altre parole, abbiamo parlato esclusivamente di filler riassorbibili, e il motivo è semplice: LaserMilano ha scelto di utilizzare questi ultimi e di evitare l’uso di filler permanenti in base a considerazioni mediche ed estetiche ben precise.
Per capire la nostra scelta, ti spieghiamo più nel dettaglio in cosa differiscono queste tipologie.
I filler temporanei sono formulati per essere gradualmente riassorbiti dal corpo nel tempo, con una durata che varia, come già detto, dai 6 ai 12 mesi.
Il principale vantaggio di questi filler è la loro adattabilità: poiché sono riassorbibili, infatti, permettono di effettuare aggiustamenti e ritocchi periodici, adattandosi così ai cambiamenti naturali del viso. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui il viso invecchia e cambia inevitabilmente forma. Inoltre, i filler temporanei riducono il rischio di reazioni avverse a lungo termine, poiché il prodotto viene eliminato dal corpo nel corso di un ragionevole periodo.
Al contrario, i filler permanenti sono progettati per rimanere nel corpo indefinitamente.
A prima vista questa caratteristica potrebbe sembrare un vantaggio per chi desidera un risultato duraturo senza la necessità di ripetere il trattamento. Tuttavia, è importante fare luce su due fattori principali per i quali la scelta di prodotti simili non è positiva per il paziente, sia dal punto di vista estetico che da quello sanitario.
Per prima cosa, i filler permanenti non si adattano ai cambiamenti morfologici del viso nel tempo: una volta iniettati rimangono nel corpo, nella zona e nella concentrazione scelte per il primo trattamento.. Man mano che il viso invecchia e cambia, dunque, possono dar luogo a un viso poco armonioso o, comunque, innaturale. Inoltre, presentano un rischio maggiore di rigetto o reazione avversa da parte del corpo rispetto alla loro controparte, il che può portare a complicazioni come granulomi, infiammazioni croniche o infezioni.
Questi rischi rendono i filler permanenti decisamente meno desiderabili per molti pazienti e professionisti del settore, motivo per il quale LaserMilano ha deciso di non utilizzarli, in favore di quelli riassorbibili.
Leggi anche: Peeling con acido glicolico: un’efficace soluzione per una pelle liscia e luminosa
In conclusione
La durata dei filler è determinata da una combinazione di fattori che includono la qualità del prodotto, il metabolismo individuale, la zona di impianto e lo stile di vita del paziente.
Visto il gran numero di fattori che la influenzano, a prima vista potresti pensare che sia estremamente complicato fare in modo che un trattamento del genere abbia la durata maggiore possibile, facendo sì, nel contempo, di evitare qualsiasi rischio sulla salute e ottenendo un risultato in linea con i tuoi desideri.
Tuttavia, c’è una soluzione: affidarsi a professionisti qualificati e a prodotti di alta qualità per garantirti risultati duraturi e sicuri per il tuo corpo.
LaserMilano ti dà la possibilità di fare una consulenza personalizzata nel corso della quale i nostri esperti medici analizzeranno approfonditamente la tua situazione e la tua pelle, individuando i possibili trattamenti per ringiovanire il viso e valuteranno se il filler riassorbibile può essere la soluzione ideale per te.
Contattaci oggi stesso per sapere come migliorare l’aspetto e la salute della tua pelle!
Takeaways
- La durata dei filler al viso può oscillare tra 6 e 12 mesi. Questa variabilità dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del prodotto, il metabolismo individuale, la zona di impianto e lo stile di vita del paziente.
- Utilizzare filler di alta qualità, prodotti da aziende farmaceutiche rinomate, garantisce una durata maggiore e una maggiore sicurezza per il paziente. Questi prodotti sono sottoposti a rigorosi test clinici per assicurare la loro efficacia e sicurezza.
- Il metabolismo personale gioca un ruolo cruciale nella durata del filler. Le persone con un metabolismo più rapido tendono a riassorbire il filler più velocemente, riducendone così la durata.
- La zona del viso in cui viene iniettato il filler influisce sulla sua durata. Ad esempio, nelle zone con più movimenti muscolari, come le labbra, il filler si riassorbe più rapidamente. Inoltre, uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e una limitata esposizione al sole, può prolungare la durata del filler.
- I filler temporanei, che si riassorbono gradualmente nel tempo, sono preferibili per la loro adattabilità ai cambiamenti naturali del viso e per la riduzione del rischio di reazioni avverse a lungo termine. I filler permanenti, invece, non si adattano ai cambiamenti del viso nel tempo e presentano un rischio maggiore di complicazioni come granulomi e infezioni, rendendoli una scelta meno desiderabile.
Domande & Risposte
Quanto dura il filler al viso?
La durata dei filler può variare dai 6 ai 12 mesi e dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del prodotto utilizzato, il metabolismo del paziente, la zona di impianto e lo stile di vita.
Che differenza c’è tra filler riassorbibili e permanenti?
I filler riassorbibili sono formulati per essere gradualmente riassorbiti dal corpo nel tempo, con una durata che varia dai 6 ai 12 mesi. I filler permanenti, invece, sono progettati per rimanere nel corpo indefinitamente, ma presentano un rischio maggiore di rigetto o reazione avversa e non si adattano ai cambiamenti morfologici del viso nel tempo.
Cosa scegliere tra filler riassorbibili e permanenti?
LaserMilano consiglia l’uso di filler riassorbibili per garantire una maggiore sicurezza e adattabilità del trattamento. I filler temporanei permettono di effettuare aggiustamenti periodici, riducendo il rischio di reazioni avverse a lungo termine e adattandosi ai cambiamenti naturali del viso, rendendoli una scelta più sicura e versatile rispetto ai filler permanenti.