rimozione tatuaggi: pigmenti tossici nell'inchiostro del tatuaggio | Laser Milano

Rimozione tatuaggi: quando i pigmenti si colorano di tossico

In questo articolo parliamo di…

  • Molti inchiostri per tatuaggi contengono metalli pesanti come nichel, cromo e cadmio, sostanze già vietate nei cosmetici per la loro tossicità. Questi pigmenti possono causare reazioni avverse, tra cui allergie, infezioni cutanee e la formazione di granulomi e cheloidi. Inoltre, alcune particelle microscopiche dei pigmenti possono migrare attraverso il corpo e depositarsi nei linfonodi, con possibili conseguenze a lungo termine sulla salute.
  • I sintomi più comuni associati all’uso di pigmenti tossici includono arrossamenti persistenti, prurito, gonfiore e noduli sottocutanei. In alcuni casi, possono svilupparsi infezioni o cicatrici ipertrofiche che alterano l’aspetto della pelle nel tempo. Poiché le reazioni possono manifestarsi anche anni dopo il tatuaggio, è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti e consultare un medico per una valutazione approfondita.
  • Eliminare un tatuaggio con tecnologia laser avanzata consente di frammentare i pigmenti in particelle più piccole, facilitandone l’espulsione attraverso il sistema linfatico. Questo trattamento, se eseguito in centri specializzati, non solo aiuta a rimuovere l’inchiostro dalla pelle, ma riduce anche il rischio di accumulo di sostanze tossiche nell’organismo. Scegliere un centro medico qualificato è fondamentale per garantire un processo sicuro ed efficace.

Allarme tatuaggi: alcuni pigmenti potrebbero essere tossici! Ecco allora perché scegliere di sottoporsi a un trattamento di rimozione tatuaggi

Nell’ultimo anno si è a lungo dibattuto sul pericolo dei tatuaggi e, in particolar modo, su alcuni pigmenti utilizzati per realizzarli. L’allarme arriva direttamente dal Ministero della Salute: l’utilizzo di pigmenti tossici potrebbe provocare il cancro. Ecco allora perché sono sempre di più le persone che decidono di ricorrere a un trattamento di rimozione tatuaggi.

Pare proprio che circa il 50% dei pigmenti utilizzati per la realizzazione dei tatuaggi siano già vietati nei prodotti cosmetici perché ritenuti dannosi.

Quali sono questi coloranti? Perché vengono utilizzati per realizzare i tatuaggi se ritenuti non sicuri? Che effetto ha l’utilizzo di questi pigmenti sulla pelle?

In questo articolo vogliamo cercare di rispondere a queste e ad altre domande.

Leggi anche: Quanto costa togliere un tatuaggio con un trattamento laser?

Pigmenti tossici nei tatuaggi: quali sono gli effetti indesiderati?

L’utilizzo di alcuni pigmenti nocivi per la realizzazione dei tatuaggi può comportare dei rischi e dei problemi per la tua salute. Tra questi:

  • infezioni cutanee: un tatuaggio realizzato con un pigmento tossico può provocare infezioni batteriche locali, che causano pus, gonfiore, rossore e, in alcuni casi, dolore nella zona del corpo tatuata;
  • reazioni allergiche: che si manifestano con prurito e infiammazioni;
  • granulomi: ovvero piccoli noduli che si formano sottopelle e che rappresentano la normale reazione del sistema immunitario nei confronti di una sostanza percepita dal corpo come estranea;
  • cheloidi: si tratta di una crescita anomala del tessuto fibrotico, un tumore cutaneo benigno che potrebbe comparire anche diversi anni dopo aver fatto il tatuaggio, sotto forma di cicatrice.
rimozione tatuaggi: effetti indesiderati dei pigmenti tossici | Laser Milano

Secondo un recente studio, condotto dall’ESRF, European Synchrotron Radiation Facility, i pigmenti che compongono l’inchiostro del tatuaggio si staccano e si “muovono” all’interno del nostro corpo sotto forma di micro e nano particelle, raggiungendo così i linfonodi, dove si depositano.

Quali sono i pigmenti che diventano tossici nei tatuaggi?

Tutte le reazioni sopra citate potrebbero essere causate dall’uso di coloranti nocivi utilizzati per la realizzazione dei tatuaggi, contenenti impurezze e metalli di lunga persistenza che vengono iniettati sottopelle.

Tra le sostanze altamente dannose per il nostro sistema immunitario troviamo metalli pesanti come: cromo, nichel (per i soggetti già allergici e particolarmente sensibili può risultare addirittura pericoloso), mercurio, piombo, titanio e cadmio.

Rimozione tatuaggi: l’unico rimedio contro gli effetti indesiderati

Nel nostro centro di rimozione tatuaggi a Milano lo vediamo succedere spesso: è infatti in costante aumento il numero di persone che decide di ricorrere a un trattamento di rimozione tatuaggi. I motivi per cui lo fanno sono svariati e ne abbiamo già parlato ampiamente in alcuni dei nostri precedenti articoli.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro articolo: “Rimozione tatuaggi: quali meritano di essere rimossi?”

Il motivo per cui dovresti optare per un trattamento di rimozione tatuaggi è proprio questo: alcuni tatuaggi contengono nel loro inchiostro pigmenti nocivi per la nostra salute.

Rivolgendoti a un centro medico specializzato, come il nostro centro Laser Milano, potrai rimuovere il tuo tatuaggio in maniera sicura ed efficace, grazie alla comprovata esperienza dei nostri medici e alla tecnologia laser impiegata durante il trattamento.

Ricordati sempre di affidarti a persone esperte e non a medici improvvisati! Questo è molto importante per la tua salute.

Leggi anche: Rimozione tatuaggi: vantaggi e rischi della rimozione laser

Conclusioni

Forse prima di leggere il nostro articolo non sapevi che alcuni pigmenti utilizzati per la realizzazione dei tatuaggi sono tossici e pericolosi per la tua salute, ma ora ne sei a conoscenza. Ecco perché dovresti considerare un trattamento di rimozione tatuaggi.

Eliminando un tatuaggio, forse non si riuscirà ad eliminare del tutto il rischio, ma sicuramente si limiterà la possibilità che i pigmenti rilascino all’interno del tuo corpo micro e nano particelle, in modo tale da non raggiungere i linfonodi.

Vuoi avere informazioni sui nostri trattamenti di rimozione tatuaggi? Contattaci, ti offriamo la possibilità di eseguire un primo check-up totalmente gratuito. Cosa aspetti?


Tatuaggi e pigmenti tossici: domande frequenti

Quali sono i rischi concreti per la salute derivanti dai pigmenti tossici presenti negli inchiostri per tatuaggi?

L’esposizione prolungata a metalli pesanti come nichel, cromo e cadmio, spesso utilizzati per colorare i tatuaggi, può innescare reazioni infiammatorie croniche, sensibilizzazioni allergiche e, in alcuni casi, contribuire allo sviluppo di patologie più gravi. Le micro e nanoparticelle rilasciate dai pigmenti possono migrare attraverso il corpo, accumulandosi nei linfonodi e potenzialmente interferendo con le normali funzioni cellulari. È fondamentale essere consapevoli di questi rischi per prendere decisioni informate riguardo ai tatuaggi e alla loro rimozione.

Come si manifestano le reazioni avverse ai pigmenti tossici dei tatuaggi e quali sono i segnali da non sottovalutare?

Le reazioni possono variare da sintomi cutanei locali, come arrossamento persistente, prurito intenso, gonfiore e formazione di noduli sottocutanei (granulomi), fino a manifestazioni allergiche più estese. Infezioni batteriche possono complicare ulteriormente il quadro clinico, specialmente se si utilizzano pigmenti contaminati o non sterili. La comparsa di cheloidi, cicatrici ipertrofiche e in rilievo, rappresenta un’altra possibile complicanza a lungo termine. Qualsiasi segno anomalo nella zona tatuata, anche a distanza di tempo, merita una valutazione medica per escludere o trattare tempestivamente eventuali problematiche.

Perché la rimozione laser dei tatuaggi è considerata una soluzione efficace e sicura per contrastare i rischi associati ai pigmenti tossici?

La tecnologia laser avanzata, come quella utilizzata nel centro Laser Milano, permette di frammentare in modo mirato i pigmenti del tatuaggio in particelle più piccole, che vengono poi gradualmente eliminate dal sistema linfatico. Questo processo riduce la quantità di pigmenti tossici presenti nel corpo e minimizza il rischio di migrazione e accumulo negli organi interni. La rimozione laser, eseguita da medici esperti, è una procedura minimamente invasiva e sicura, che consente di eliminare efficacemente il tatuaggio e di prevenire potenziali complicanze a lungo termine legate alla tossicità dei pigmenti.

In questo articolo parliamo di...