rimozione tatuaggi in quale periodo dell'anno è meglio sottoporsi a questo trattamento

Rimozione tatuaggi: perché è importante scegliere il giusto periodo dell’anno

Quando si decide di procedere alla rimozione dei tatuaggi indesiderati è bene considerare un aspetto importante: qual è il miglior periodo dell’anno per farlo?


Rimozione tatuaggi: quali sono i fattori da considerare prima di iniziare?

Prima di procedere a un trattamento di rimozione tatuaggi bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti importanti: come è possibile rimuovere un tatuaggio, a chi rivolgersi, quante sedute sono necessarie e qual è il periodo dell’anno migliore per procedere alla rimozione.

Oggi vogliamo parlarti proprio di questo. Devi sapere infatti che non tutti i periodi dell’anno sono indicati per iniziare un trattamento laser di rimozione dei tatuaggi indesiderati.

Vediamo ora insieme qual è il periodo più consigliato e perché.

Rimozione tatuaggi: qual è il periodo più indicato per il trattamento?

Una delle cose più importanti che devi sapere prima di intraprendere un percorso di questo tipo è che non tutti i momenti dell’anno vanno bene per procedere alla rimozione del tuo tatuaggio.

Il periodo migliore dell’anno sembra essere l’autunno e l’inverno. Viene invece sconsigliato iniziare le sedute di trattamento in primavera e in estate.

Durante la bella stagione infatti, la pelle è maggiormente esposta ai raggi solari.

Per cui se hai già pianificato le tue vacanze al mare, il nostro consiglio è quello di iniziare le sedute al termine dell’estate, perché una volta iniziate non dovrai più esporre la tua pelle al sole, per almeno due mesi.

la rimozione tatuaggi durante l'estate è altamente sconsigliata perché la pelle potrebbe essere più sensibile all'esposizione dei raggi solari

Inoltre, è bene calcolare anche i tempi necessari di rimozione del tatuaggio, in quanto spesso sono molto lunghi. È infatti necessario compiere più sedute, che variano a seconda del tatuaggio.

Il numero minimo per un tatuaggio di piccole dimensioni è di tre sedute, a intervalli di circa 4/5 settimane l’una dall’altra.

Diverso è il discorso per i tatuaggi più grandi, il cui numero minimo di sedute necessarie è di sette.

Per cui se non vuoi compromettere le tue vacanze, ti consigliamo di iniziare il trattamento di rimozione in autunno.

Infatti, a causa delle interazioni del laser con la melanina della pelle, è fondamentale che la cute non sia abbronzata. Infatti lo stesso discorso vale anche qualora ti sottoponessi a delle sedute di lampade abbronzanti.

Rimozione dei tatuaggi durante l’estate: perché non farla.

È sconsigliabile esporre ai raggi solari la pelle dopo un trattamento di rimozione tatuaggi perché essa sarà molto più sensibile e, a seconda della tecnica che viene utilizzata per farlo, potrebbe:

  • Avere delle reazioni infiammatorie.
  • Provare la fuoriuscita di croste.
  • Subire dei processi di iperpigmentazione post infiammatoria, ovvero si avrà la comparsa di macchie nella zona in cui prima c’era il tatuaggio.

Vediamo ora insieme quali tipi di precauzione adottare dopo aver eseguito il trattamento.

Rimozione tatuaggi e precauzioni post trattamento.

Per evitare di incorrere ai rischi sopraelencati è necessario adottare le seguenti precauzioni:

  • Utilizzare una crema antinfiammatoria per ridurre al minimo la possibilità della comparse di macchie nella zona della pelle in cui prima c’era il tatuaggio.
  • L’utilizzo di una crema ad alta protezione solare, con filtri dai 30 ai 50+ per minimizzare la possibilità di macchie solari dopo l’esposizione al sole.
  • Utilizzare un bendaggio o comunque coprire la zona del corpo che è stata sottoposta al laser prima di esporla al sole.

Conclusioni.

Nel momento in cui decidi di iniziare un trattamento di rimozione laser di un tatuaggio indesiderato è bene che tu prenda in considerazione alcuni aspetti molto importanti.

Tra tutti è fondamentale scegliere bene quale periodo dell’anno è migliore per iniziare il trattamento. Questo perché, come spiegato nell’articolo, la tua pelle dopo le sedute laser, risulterà essere più sensibile e perché, durante la bella stagion, l’esposizione ai raggi solari è maggiore rispetto alle altre stagioni.

Per questo viene consigliato di aspettare la fine dell’estate prima di iniziare.

Più esattamente, sarebbe consigliabile attendere almeno due mesi prima di esporre nuovamente la tua pelle al sole o a trattamenti autoabbronzanti attraverso lampade.

Inoltre, abbiamo visto insieme quali accorgimenti sarebbe meglio adottare dopo le sedute di rimozione laser e quali prodotti utilizzare per minimizzare il rischio di macchie sulla zona del corpo in cui prima vi era il tatuaggio.

Se hai ancora qualche curiosità, contattaci subito: saremo lieti di rispondere a qualsiasi domanda e ti offriremo un preventivo gratuito sui nostri servizi di rimozione tatuaggi.

In questo articolo parliamo di...