epilazione laser e vitiligine approfondimento

Epilazione permanente e vitiligine: facciamo chiarezza

I trattamenti di epilazione laser possono essere effettuati su pazienti affetti da vitiligine? Scoprilo leggendo questo approfondimento.


Epilazione laser: si può procedere anche in presenza di vitiligine?

Abbiamo già visto in altri post come l’epilazione laser possa essere effettuata, con le dovute accortezze, anche su pazienti affetti da psoriasi o da altre patologie infiammatorie della pelle. Questo è possibile grazie alla sicurezza di questo procedimento, nonché grazie all’alto livello di personalizzazione che i più avanzati dispositivi per l’epilazione laser garantiscono.

È però naturale che le persone che si interessano a questo trattamento abbiano ulteriori dubbi da chiarire, in particolare in base alle condizioni della loro pelle. Ci sono per esempio molti utenti che in rete si domandano se l’epilazione laser è compatibile con la pelle delle persone affette da vitiligine.

Questa peculiare malattia della pelle mette forse al bando la possibilità di godere di questo trattamento per l’eliminazione dei peli superflui? Vediamo insieme qual è la verità.

La melanina, centrale nella vitiligine come nell’epilazione laser

Non si può capire il funzionamento dell’epilazione laser senza concentrasi sulla melanina, la quale è anche il fulcro centrale della vitiligine. In cosa consiste questa comune patologia, che colpisce oltre l’1% della popolazione mondiale?

Ebbene, la vitiligine è una malattia cutanea non contagiosa che parte proprio dai melanociti, ovvero dalle cellule adibite alla produzione della melanina. Va sottolineato che quest’ultima va a costituire quell’insieme di pigmenti in grado di conferire dei tratti unici ad ogni individuo.

È la melanina, infatti, a determinare il fenotipo di appartenenza, la colorazione della pelle, dei capelli e delle nostre iridi. Non va poi trascurato il fatto che il numero dei melanociti – cellule cutanee seconde per quantità solo ai cheratinociti – è pressoché uguale in tutti gli individui, ma tende a diminuire con l’avanzare dell’età.

Ma cosa succede alle persone affette da vitiligine? Ebbene, in questi individui i melanociti vengono alterati, e di conseguenza non producono più in modo corretto e sufficiente la melanina. Il risultato è la comparsa delle tipiche macchie con cui si riconosce questa malattia, le quali vanno a creare delle aree più chiare e irregolari a livello cutaneo.

Nella maggior parte dei casi le macchie della vitiligine si concentrano intorno agli occhi, nella zona dei genitali, nella zona anale, su piedi, sulle mani e sul collo, ma è senz’altro possibile la loro comparsa in ulteriori aree del corpo.

epilazione laser: è possibile effettuare i trattamenti di depilazione permanente in presenza di vitiligine?
Winnie Harlow, modella ed attivista canadese

La vitiligine non presenta nessun danno effettivo all’organismo, configurandosi in linea di massima come un disturbo dal puro punto di vista estetico. Non bisogna però dimenticare che le aree cutanee colpite da vitiligine, per la loro bassissima presenza di melanina, risultano per essere più esposte alle radiazioni solari, non avendo di fatto alcuna protezione naturale.

Le persone affette da questa patologia, dunque, devono sempre proteggersi con delle creme solari adatte, così da evitare scottature e eritemi.

Epilazione laser e vitiligine: si può!

Si capisce dunque che, vista questa particolare sensibilità, il dubbio circa la sicurezza dell’epilazione laser per le persone con vitiligine sorge in modo pressoché automatico. In realtà, rivolgendosi ad una clinica medica specializzata in questo specifico trattamento, è possibile godere dei benefici della epilazione laser anche in presenza di vitiligine.

Non va infatti dimenticato che il laser va ad attaccare esclusivamente il bulbo pilifero, e in particolare la melanina presente nella sua radice.

Un operatore competente e realmente esperto nell’utilizzo del dispositivo per l’epilazione laser, dunque, è assolutamente in grado di compiere questa procedura anche su dei pazienti affetti da vitiligine, senza alcun tipo di effetto collaterale.

Il timore di alcuni persone è quello per il quale l’epilazione laser possa in qualche modo andare a peggiorare la già presente vitiligine, facendo magari comparire nuove macchie bianche nelle aree trattate. Questa paura, però, non ha alcuna ragione di esistere, in quanto non vi può essere nessun legame tra l’azione di un dispositivo laser per l’epilazione permanente e l’alterazione dei melanociti tipica della vitiligine.

In questo articolo parliamo di...