In questo articolo parliamo di…
- L’elettrocoagulazione, o depilazione ad ago, è una tecnica di epilazione permanente che impiega la corrente elettrica per distruggere il follicolo pilifero. Una sonda aghiforme sottile viene inserita nel follicolo, erogando una scarica elettrica che ne provoca l’eliminazione. Questo metodo si rivela particolarmente utile per i peli chiari o bianchi, difficilmente trattabili con il laser, e necessita dell’intervento di un medico esperto in un centro specializzato per assicurare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
- Il numero di sedute di elettrocoagulazione e i relativi costi non sono predefiniti, ma variano in modo considerevole in base all’estensione dell’area da trattare, alla densità dei peli e al centro medico prescelto. Indicativamente, il costo minimo per singola seduta si aggira intorno ai 50 euro. Le sessioni devono essere opportunamente distanziate nel tempo, il che implica un impegno protratto per diversi mesi prima di completare il ciclo e osservare risultati concreti, data la natura “pelo per pelo” della procedura.
- L’elettrocoagulazione, se non praticata correttamente da personale qualificato, presenta rischi rilevanti. Tra questi figurano la possibile formazione di cheloidi (cicatrici permanenti), infezioni cutanee, dolore acuto durante la seduta e alterazioni della pigmentazione della pelle, come macchie chiare o scure. Per minimizzare tali pericoli e garantire l’efficacia del trattamento, è fondamentale affidarsi esclusivamente a medici esperti e centri specializzati, evitando categoricamente procedure improvvisate o eseguite da operatori non qualificati.
L’elettrocoagulazione è una tecnica di depilazione molto utilizzata. Vediamo meglio di cosa si tratta e soprattutto quali sono i rischi che si corrono qualora si improvvisi un metodo di depilazione di questo tipo
L’elettrocoagulazione, più conosciuta come depilazione ad ago, è un metodo di depilazione permanente assai diffuso negli ultimi anni. A differenza dell’epilazione laser, questo metodo consiste nell’utilizzo della corrente elettrica per eliminare i peli superflui.
Gli strumenti utilizzati per la depilazione emettono corrente elettrica a una determinata frequenza. Il macchinario impiegato per farlo si avvale dell’uso di una sottile sonda aghiforme che si inserisce nel follicolo pilifero (quindi alla radice del pelo) ottenendo così la sua distruzione.
Approfondimenti
Si tratta di una tecnica che necessita di essere effettuata obbligatoriamente da un medico esperto presso un centro medico specializzato.
Leggi anche: Elettrodepilazione a pinza: di cosa si tratta e conviene davvero?
L’elettrocoagulazione: quante sedute sono necessarie per ottenere i risultati?
Per quanto riguarda l’elettrocoagulazione, non esiste un numero preciso di sedute sufficienti per ottenere i risultati desiderati. Questo perché, come già specificato in precedenza, il numero di sedute varia a seconda della quantità di peli da rimuovere e della zona del corpo da trattare.
Stesso discorso vale per i prezzi delle sedute di elettrocoagulazione. I costi variano in base al numero di sedute, alla zona da trattare e al centro medico al quale deciderai di rivolgerti. In genere il costo minimo di una seduta è di 50 euro. La depilazione delle ascelle, ad esempio, ha un costo medio di 500 euro.
Sappi comunque che le sedute di elettrocoagulazione devono essere obbligatoriamente distanziate e distribuite su un arco temporale di più mesi. L’aspetto negativo di questo trattamento è proprio questo: purtroppo, prima di ottenere i risultati desiderati è necessario effettuare numerose sedute.
Elettrocoagulazione e rischi
Trattandosi di un trattamento assai delicato, se vuoi ricorrere a questo metodo di depilazione, ti consigliamo di rivolgerti a un esperto e di non ricorrere a metodi di elettrocoagulazione improvvisati.
Questo è molto importante perché, se non si esegue in maniera corretta o se eseguita da mani inesperte, l’elettrocoagulazione potrebbe comportare l’insorgenza di cheloidi (cicatrici) e infezioni cutanee.
Inoltre, questo metodo potrebbe risultare assai doloroso e favorire la comparsa di macchie della pelle, come uno sbiadimento o un inscurimento cutaneo locale.
Sia per ottenere dei risultati soddisfacenti sia per non incorrere in rischi e danni per la pelle, scegli sempre di rivolgerti a un medico specializzato.
Elettrocoagulazione VS Epilazione laser
Visti i possibili rischi che potresti correre qualora decidessi di ricorrere a un metodo di elettrocoagulazione “improvvisato”, la domanda che sorge spontanea è se si tratti di una tecnica di depilazione sicura.
La depilazione ad ago non dovrebbe essere una tecnica pericolosa (se eseguita da un esperto del settore), ma possiede alcuni limiti e alcune controindicazioni.
Come ti abbiamo già detto più volte, il metodo più sicuro, efficace e meno doloroso, ad oggi, è l’epilazione laser.
Vediamo quali sono le differenze sostanziali tra i due metodi di depilazione permanente e quali vantaggi offre l’epilazione laser rispetto all’elettrocoagulazione.
L’epilazione laser è generalmente un trattamento indolore: al massimo si potrebbe provare un leggero fastidio durante il trattamento, ma nulla di più. L’elettrocoagulazione invece è un trattamento assai più doloroso.
L’elettrocoagulazione è un processo più lungo e lento rispetto all’epilazione laser e agli altri metodi di depilazione. Questo perché il metodo si avvale della tecnica di depilazione pelo per pelo. Per questo motivo, prima di riuscire a ottenere i risultati desiderati dovrai aspettare parecchi mesi. Con l’epilazione laser invece i risultati sono visibili già dopo le prime sedute.
Scegliendo di ricorrere a un trattamento di elettrocoagulazione c’è il rischio di causare cicatrici perifollicolari sulla tua pelle, cosa che invece non accade con il trattamento di epilazione laser. Inoltre, i risultati che si otterranno dipenderanno soprattutto dalla bravura e dall’esperienza dell’operatore, piuttosto che dall’efficacia del metodo di depilazione.
Leggi anche: Tutte le controindicazioni dell’elettrodepilazione
Perché l’epilazione laser si conferma una scelta più sicura e conveniente
L’elettrocoagulazione è un metodo di depilazione permanente efficace. Per ottenere i risultati desiderati però è bene che tu ti rivolga a un esperto, perché altrimenti potresti incorrere in rischi non indifferenti per la tua pelle.
Nonostante prometta il raggiungimento dei risultati sperati, i tempi sono assai lunghi perché si avvale della tecnica di depilazione pelo per pelo.
Per questi e altri motivi, noi consigliamo sempre di ricorrere a un trattamento di epilazione laser.
Se vuoi avere maggiori informazioni sui metodi di depilazione presso il nostro centro di epilazione Laser Milano, contattaci. Ti risponderemo a breve e ti offriremo la nostra consulenza e un primo check-up gratuito.
Elettrocoagulazione: domande frequenti
In cosa consiste esattamente l’elettrocoagulazione e come funziona?
L’elettrocoagulazione, nota anche come depilazione ad ago, è un metodo di epilazione definitiva che impiega la corrente elettrica per eliminare i peli superflui. Un operatore specializzato inserisce una sonda aghiforme molto sottile direttamente nel follicolo pilifero. Attraverso questa sonda, viene trasmessa una piccola scarica elettrica che coagula e distrugge le cellule responsabili della ricrescita del pelo. Questa procedura, agendo su ogni singolo pelo, è precisa ma richiede tempo e deve essere eseguita da professionisti per garantire sicurezza ed efficacia, mirando alla progressiva riduzione permanente della peluria e risultando utile per tipi di pelo non trattabili con laser.
Quali sono i principali rischi associati all’elettrocoagulazione se non eseguita correttamente?
Se l’elettrocoagulazione non viene eseguita da mani esperte e in un ambiente idoneo, i rischi possono essere significativi. È possibile l’insorgenza di infezioni cutanee qualora non vengano rispettate le norme igieniche o se la pelle non viene adeguatamente preparata e trattata post-intervento. Inoltre, una tecnica scorretta può causare la formazione di cheloidi, ovvero cicatrici ipertrofiche permanenti, o provocare alterazioni della pigmentazione cutanea, come macchie ipopigmentate o iperpigmentate (più chiare o più scure) nelle aree trattate. Il trattamento, data la sua natura invasiva su ogni singolo follicolo, può anche risultare particolarmente doloroso se non gestito adeguatamente.
Quante sedute di elettrocoagulazione sono generalmente necessarie e perché si consiglia l’epilazione laser come alternativa?
Il numero di sedute di elettrocoagulazione varia notevolmente in base all’individuo, all’estensione dell’area da trattare e alla densità dei peli, richiedendo spesso un ciclo prolungato distribuito su più mesi per ottenere una riduzione significativa. Sebbene efficace, l’elettrocoagulazione è un processo lento, poiché tratta un pelo alla volta, e può risultare doloroso. L’epilazione laser, invece, è generalmente meno dolorosa, più rapida nel coprire aree estese e spesso offre risultati visibili in un numero inferiore di sedute. Inoltre, il laser moderno riduce il rischio di complicazioni come cicatrici, rendendolo una scelta preferibile per molti pazienti.